In Italia, le università sono dotate di personalità giuridica. Esse organizzano le proprie strutture e agiscono, per la realizzazione delle proprie finalità istituzionali, nel rispetto della libertà d’insegnamento [...] ’art. 33 Cost., che conferisce alle università il diritto di darsi ordinamenti autonomi nei limiti stabiliti dalla legge consegue dopo l’acquisizione di altri 120 crediti (la durata normale del corso è di ulteriori due anni dopo la laurea); c) il ...
Leggi Tutto
Particolare figura delittuosa del più vasto fenomeno associativo criminoso, consistente nella costituzione o nella partecipazione a un’organizzazione di persone caratterizzata da una disciplina dai tratti [...] per il perseguimento dei delitti contro la personalità interna o internazionale dello Stato.
L’ comunque sufficiente a escludere la configurabilità del reato. Per ciò che concerne l
Associazione per delinquere
Delitto
Dolo. Diritto penale
Reato ...
Leggi Tutto
La società degli Stati e degli altri enti le cui relazioni reciproche sono rette dal diritto internazionale.
Tralasciando i rapporti tra enti sovrani, esistenti fin dall’antichità, la comunità internazionale [...] della guerra fredda, conclusosi nel 1989, con la caduta del muro di Berlino); la composizione della comunità internazionale si è popoli), ai quali il diritto internazionale riconosce personalità giuridica (Personalità internazionale); tra questi non ...
Leggi Tutto
Espressione comunemente usata per indicare una categoria di reati che comprende gran parte dei delitti contro la personalità dello Stato, con particolare riferimento ai reati di propaganda e apologia sovversiva, [...] del ai reati contro la personalità dello Stato, si del titolo I del Libro II delpersonalità attività antinazionale del cittadino all’ lesa prerogativa dell’irresponsabilità del presidente della Repubblica (art assemblee regionali) del codice penale. ...
Leggi Tutto
Nel processo civile la rappresentanza, intesa quale potere di compiere un atto in nome e per conto altrui, trova il medesimo fondamento che l’istituto possiede in ambito sostanziale: come il rappresentante [...] farsi rappresentare nei negozi di diritto sostanziale, allo stesso modo può per le associazioni e i comitati non muniti di personalità (art. 75, 2° e 3° co., di rappresentanza, inficiando la regolarità del processo ovvero impedendo la produzione di ...
Leggi Tutto
Organo di cooperazione giudiziaria dell’Unione Europea (UE), con sede all’Aia, competente per le indagini e le azioni penali riguardanti almeno due Stati membri dell’UE e relative a gravi forme di criminalità. [...] decisione del Consiglio dei ministri della giustizia e degli affari interni dell’UE (Consiglio dell’Unione Europea), è dotato di personalità internazionali.*
Voci correlate
Cooperazione giudiziaria. Diritto dell’Unione Europea
Mandato d’arresto ...
Leggi Tutto
Delitto previsto e disciplinato dall’art. 422 c.p. commesso da chiunque, al fine di uccidere, compie atti tali da porre in pericolo la pubblica incolumità. L’elemento oggettivo del reato consiste nel [...] globale che tenga conto dei mezzi usati, delle modalità esecutive del reato e delle circostanze ambientali che lo contraddistinguono (Cass. pen la personalità dello Stato.
Voci correlate
Colpa. Diritto penale
Delitto
Dolo. Diritto penale
Omicidio ...
Leggi Tutto
Lo Statuto dei lavoratori, per quanto riguarda la dignità dignità e riservatezza del lavoratore (l. n. 300/1970), ha disciplinato l’esercizio dei poteri di controllo da parte del datore di lavoro con una [...] serie di divieti, al fine di salvaguardare la personalità fisica e morale del dipendente (Tutela della salute. Dirittodel lavoro). Sotto questo profilo, occorre ricordare in particolare il divieto di servirsi, per il controllo dell’attività ...
Leggi Tutto
L’art. 24 della l. 218/1995, di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato, stabilisce che i diritti della personalità, tra i quali rientra il diritto al nome (Nome civile), sono regolati [...] in primo luogo dalla legge nazionale del soggetto, salvo che tali diritti derivino da un rapporto di famiglia, come, ad esempio, il diritto al nome acquistato a seguito di matrimonio, di rapporto di filiazione o di adozione. In tal caso, la norma ...
Leggi Tutto
Umanista (Capodistria 1370 - Budapest 1444). Autore di orazioni e trattati, nella sua opera più nota, De ingenuis moribus et liberalibus studiis adulescentiae (1402), espose il modello ideale di un'educazione [...] non finalizzata alla formazione professionale ma a quella di una personalità sviluppata in modo armonioso.
Vita e opere
Dopo aver studiato in arti, medicina e diritto civile e canonico, e dove compose nei primi mesi del 1402 il trattato pedagogico De ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...