Competenza all’emissione del mandato di arresto europeo
Gaetano De Amicis
Le questioni problematiche legate alla corretta determinazione della competenza funzionale nell’emissione del mandato di arresto [...] nel diritto interno per l’esecuzione del provvedimento che incide sulla libertà personale4.
L’emissione del mandato quelli rappresentati, a titolo esemplificativo, dalla gravità del reato, dalla personalità dell’autore, dall’entità della pena e dalla ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] provenienti da Bologna e che ebbe breve vita. Ai suoi studi di diritto civile e canonico ("generalia et communia iura") l'E. accenna in S. Sabina, e fu certamente in rapporti personali con lui. Dopo la morte del santo, nel giugno 1222 Onorio III, col ...
Leggi Tutto
MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] il M. per una «declamatio» alla presenza d’insigni personalità attestante preparazione «in iure civili» e vocazione «ad causas forenses». Laureato in diritto a Padova, il M. sul finire del 1521 fu tra gli adolescenti patrizi versanti 10 ducati per ...
Leggi Tutto
MARSILI, Antonio Felice
Marta Cavazza
MARSILI (Marsigli), Antonio Felice. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1651, e non nel 1649 come riportano Fantuzzi e quanti lo hanno seguito. Era il figlio primogenito [...] . ricevette sia dal vivace ambiente culturale bolognese, in cui operavano personalità come G.D. Cassini (in realtà nel 1671 da due diritto dei dottori bolognesi, in ordine di anzianità, alla prelazione delle letture.
La vocazione di riformatore del ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] della Ss. Trinità di Pavia, il L. studiò diritto civile presso lo Studium Ticinense, dove risulta statutarius nel 1415 1424 il L. provvide personalmente a concedere in investitura le proprietà vescovili e si avvalse del sostegno ducale per recuperare ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Il ruolo del Capo dello Stato in una forma di governo parlamentare, quale la nostra, dipende [...] necessità istituzionale e di sostenibilità personale».
Dunque, sin dall’aprile del 2014 il semestre italiano trad. it. Costituzione e diritto costituzionale, Milano, 1928, 85.
4 Si veda la dichiarazione del Presidente Napolitano del 30.3.2013.
5 Così ...
Leggi Tutto
Rimedi risarcitori in favore dei detenuti
Carlo Fiorio
Tra le novità introdotte dal d.l. n. 92/2014 in àmbito carcerario si segnala il rimedio risarcitorio in favore di detenuti e internati che siano [...] con riguardo al personaledel Corpo di polizia penitenziaria (art. 6) e di quello appartenente ai ruoli del Dipartimento dell’amministrazione esclusivamente nelle ipotesi in cui la lesione al diritto protetto dalla legge penitenziaria o dal relativo ...
Leggi Tutto
Beni culturali. La dismissione del patrimonio pubblico
Paolo Carpentieri
Beni culturaliLa dismissione del patrimonio pubblico
Nell’ultimo anno le esigenze di risanamento del bilancio pubblico hanno [...] del regime dei beni pubblici deve essere incentrata intorno alla «tutela della umana personalità e del è di recente approfondito da Chirulli, P., I beni comuni, tra diritti fondamentali, usi collettivi e doveri di solidarietà, in www.giustamm.it, ...
Leggi Tutto
Partiti politici e riforme della rappresentanza
Fabrizio Politi
I partiti politici, “canali permanenti della partecipazione politica” e “fattori di organizzazione del pluralismo sociale” sono coessenziali [...] diritto di organizzarsi in partiti politici che si formino con metodo democratico e che rispettino la dignità e la personalità di F. Piga, I, Milano, 1992, 407 ss.
4 Il testo del d.d.l. risulta dall’unificazione di 22 disegni di legge (nn. 2839 ...
Leggi Tutto
Governo tecnico
Fabrizio Politi
La formazione dell’esecutivo guidato da Mario Monti ha riproposto all’attenzione il fenomeno del “governo tecnico”, quale governo “non politico”, distaccato dai partiti [...] allora Governatore della Banca d’Italia), composto da personalità di elevato livello professionale, sostenuto da un ampio per evitare il fallimento economico-finanziario del Paese.
L’esperienza storica e di diritto comparato dimostra che episodi di “ ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...