GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1415 da Lippo (Filippo) di Tommaso e da Serena di Pietro di Raimondo, sposata in seconde nozze. Ebbe un fratellastro, Tommaso, nato dalla [...] Il padre Lippo, personalità di spicco nella potente casata Ghisilieri, esercitò con successo l'attività del cambio e incrementò via Ma al carattere e alle aspirazioni del G. non bastavano evidentemente lo studio deldiritto, la cura degli affetti e ...
Leggi Tutto
GODI, Gaetano
Francesca Sigismondi
Nacque a Parma il 17 apr. 1765 da Anton Francesco e dalla contessa Antonia Nasalli. Quando, il 9 luglio 1788, si laureò in giurisprudenza nell'ateneo parmense e ottenne [...] ., XVII (1917), pp. 33, 124; P. Del Giudice, Storia deldiritto italiano, II, Milano 1923, pp. 203, 206; del suo tempo, ibid., X (1961), p. 416; G. Berti, Atteggiamenti del pensiero italiano nei Ducati di Parma e Piacenza dal 1750 al 1850. Personalità ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Carlo Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 7 nov. 1914 da Gino e da Elisabetta Kerll. Laureatosi a Bologna nel 1936, divenne nello stesso anno assistente presso l'università di Roma. [...] da F. Vassalli sul VI libro del codice civile, Della tutela dei diritti (Roma). Del 1948 è lo studio sulla separazione pp. 389 ss., dove precisò l'estensione dei diritti della personalità in base alla loro natura giuridica, con particolare riguardo ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI (Marscotti) DE’ CALVI, Agamennone
Armando Antonelli
– Nacque a Bologna intorno al 1434, figlio primogenito e naturale di Galeazzo. La data della nascita si desume da una lettera inviata dal [...] dei Bentivoglio, furono anche di natura letteraria e personale. Tra il 1476 e il 1499 il M. fu eletto ripetutamente priore del Collegio di diritto civile. Il 29 ott. 1474 fu esaminato e approvato in diritto canonico. Tra il 1474 e il 1493 fu ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Gabrio
Maria Floriana Cursi
Nacque a Napoli il 14 luglio 1913, ultimo di sette figli, da Luigi, ingegnere e professore di elettrotecnica presso l'Università di Napoli, e da Emma Vallauri.
Un [...] di riferimento costante a livello sia scientifico, sia personale. Dopo un corso di perfezionamento frequentato presso l'Università Carlo di Praga nel 1936, il L. ottenne l'incarico di storia deldiritto romano a Roma.
Questa esperienza è alla base ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Stefania Pacchi Pesucci
Nato a Firenze il 29 giugno 1903 da Domenico e da Margherita Parenti, in una famiglia di operai di origine piemontese, per mantenersi agli studi fu costretto [...] occulta sia una società commerciale dotata di personalità giuridica, in quanto non esisterebbero società diritto industriale e poi (fino alla morte), quella di diritto commerciale. In questo periodo pubblicò L'impresa nel sistema deldiritto ...
Leggi Tutto
CAPECE, Ferrante
Domenico Caccamo
Nacque a Salerno nel 1546, da Muzio, gentiluomo napoletano, e Margherita Gambacorta. In gioventù studiò retorica e filosofia, dedicandosi soprattutto al diritto civile. [...] ., p. 620). Il C. stesso fu colpito dalla peste, e ne morì il 31 luglio 1586.
Il giudizio del provinciale Campana sulla personalitàdel C. era stato solo in parte positivo: riconoscimenti senza riserve per le sue alte qualità morali, ma gravi dubbi ...
Leggi Tutto
MAGLIANO, Francesco
Guido Vincelli
Nacque a Montorio nei Frentani (in Molise, ma all'epoca appartenente all'Alta Capitanata) il 9 febbr. 1764 da Giuseppe Antonio e da Rosa Salottolo, di antica famiglia [...] la guida di valenti maestri privati, la personalità di giovane studioso del M.: furono infatti l'arciprete B. Pinto infatti, quanto era stato studiato ed esposto per il passato dai filosofi deldiritto (H. Grozio, S. von Pufendorf, Chr. Wolff, ecc.) ...
Leggi Tutto
FULCI, Ludovico
Paolo Camponeschi
Nacque a Santa Lucia del Mela, presso Milazzo, il 1° genn. 1850 da Antonio e da Antonina Taccone.
I Fulci di Santa Lucia del Mela, nobili originari di Tropea, si erano [...] intimidatoria, di per sé utile alla società, dal momento che nemmeno lo Stato può servirsi della personalità umana - fondamento stesso deldiritto - schiacciandola con la punizione come mezzo per intimidire tutti gli altri soggetti che non hanno ...
Leggi Tutto
CAMPESANO, Alessandro
Claudio Mutini
Nacque a Campese (Bassano) il 9 apr. 1521 da famiglia agiata che si era stabilita nella cittadina veneta verso la metà del sec. XIV. L'immagine del padre, Pietro, [...] documento ci permette di individuare nell'Alciato il maestro di diritto che il C. ebbe a Bologna. Ma prima di perfezionarsi delle corti, sembra attagliarsi con straordinaria aderenza alla personalitàdel C.: "Non si deve rimaner per questo dal ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...