Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] , che già ha tentato di tracciare l'evoluzione deldiritto pubblico veneziano, escono, a Venezia tra il 1755 a parlare». Il che dà adito all'affermarsi d'un abnorme potere personale in termini d'influenza e di suggestione. Poco importa se la legge ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] circostanze, poteva essere più opportuno affidarsi alla prudenza personaledel maestro e dell'oratore per dare al sermo l vista come la stella polare (Cinosura) per l'immenso mare deldiritto, una sorta di filo di Teseo per orientarsi nel labirinto ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] l'imperniarsi di tutto intorno alla prepotente personalitàdel cardinale, il suo autoritarismo, che rendeva calvinisti ammiraglio de Coligny.
[31] V. PIANO MORTARI, Diritto romano e diritto nazionale in Francia nel secolo XVI, Milano 1962, pp. ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] legislativo dell'Impero alla Genesi deldiritto penale e alla Introduzione allo studio deldiritto pubblico universale», è da egli aveva una posizione invidiata, se egli era una personalità ufficiale, egli era pur sempre il «giurista» Romagnosi ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] lo stretto legame, anche istituzionalmente consacrato, deldiritto e della retorica: alla dignità esterna- a priori, seguendo invece il progresso -o la memoria- di un'esperienza personale (penso a Paolo da Certaldo, al Morelli, a tanti altri). È ciò ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] necessariamente di politica, non certo di Impero, ma di valore personale, che può essere aperta a molte soluzioni (e non è oppostagli dai baroni di Terrasanta, basata sull'uso accorto deldirittodel Regno e sui suoi valori morali. Federico è così ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] 'assolutezza deldiritto divino dei principi affiancandovi, collaboratore o giudice, il diritto divino degli studi latini, scaduti (oltre che per la mancanza d'una personalità così autorevole ed eminente come il Vitelli e per la presenza di troppi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] deldiritto per essere fondato sul principio di equità e Giovanni Boccaccio a ritrarre con ironia i medici in talune novelle del parte l’uomo acquista la coscienza di avere una personalità perennemente cangiante, dall’altra si trova prigioniero di un ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] Grozio a Pufendorf) forniva a questo personale togato un’ideologia complessa in cui al diritto feudale e comunque alla preminenza deldiritto privato si contrapponeva uno spazio sempre più allargato deldiritto pubblico.12 A questa nuova prospettiva ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] sue dense ed amare considerazioni sulla politica e il diritto penale e al passaggio tra primo e secondo Settecento I 957; TERESA MARIA MARCELLINO, Una forte personalitàdel patriziato veneziano del Settecento: Paolo Renier, Trieste, Università degli ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...