GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] anno accademico 1488-89, l'iscrizione alla facoltà di diritto dello Studio di Torino, città dove alcuni membri si giunse a un aperto confronto, rivelatosi un vero successo personaledel G., il quale, dopo aver dimostrato la responsabilità di ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II
Massimo Oldoni
Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d'Aurillac sono riferibili all'opera di Richero di St-Remi (ca. 949-post 996), suo allievo alla [...] di comunicazioni e documenti ufficiali e di lettere personali che gettano qualche luce nelle lotte fra Carolingi all'interno della diocesi, ma la sua profonda conoscenza deldiritto canonico lo pone di fronte a qualsiasi controversia. In due ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] dall'altro la tirannide costituisce un fenomeno eminentemente antigiuridico. Bartolo tratta anche deldiritto di resistenza e afferma che non è lecito abbattere il tiranno per motivi personali, ma solo per ragioni di publica utilitas e soltanto nell ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] solida cultura e completò gli studi di diritto.
Con decreto del Senato di Genova del 25 maggio 1805 il B. fu nominato che nella capitale francese entrò presto in relazione con personalitàdel mondo politico, divenendo addirittura dama d'onore dell' ...
Leggi Tutto
BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] spedizione di Ottone, cercò di precederla per crearsi diritti sul Regno. Tuttavia Enrico di Baviera, ostile 'impressione di un gran seguito intorno al sovrano.
L'unica personalitàdel Regno che aderì clamorosamente a lui fu Manasse, che ebbe incarichi ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Germania
Deutschland,
Deutschland über alles...
wenn es stets zu Schutz
und Trutze brüderlich
zusammenhält
La grande coalizione
di Angelo Bolaffi
10 ottobre
SPD e CDU/CSU trovano l'intesa [...] accaduto in passato, anche quando a uscire di scena furono personalità di grande rilievo quali Willy Brandt o Helmut Schmidt.
, nel maggio 1993 vennero posti limiti alla concessione deldiritto d'asilo e l'anno successivo furono inasprite le ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] associazione; la prerogativa del giudice naturale, la definizione deldiritto dei lavoratori alle ferie come diritto indisponibile. Fermo e le mode del dibattito intellettuale della sinistra europea (di cui era una personalità riconosciuta e molte ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] Imbrigliata, irretita, sin precettata la prorompente personalitàdel G. dalla carica, da questa compressa e per non riserbare l'intendimento ai soli colti e ai soli tecnici deldiritto. Anche parecchi patrizi il latino non l'intendono. Elitario, per ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] esservi dubbio, trattandosi di decisione personaledel pontefice, che la volontà del papa fosse ferma: "Ad la bolla Super Speculam, del 22 novembre 1219, in cui fra l'altro si proibiva lo studio e l'insegnamento deldiritto romano ai "clerici" ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] un gruppo di lettere dalle quali emerge la tormentata personalitàdel Fantoni. Nell'87 la Grappf, tubercolotica ma anche e quella forza che conviene in questo momento ai difensori dei diritti dell'uomo" e invitava gli "uomini liberi dell'universo" a ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...