CARAVITA, Domenico
Carla Russo
Figlio di Nicolò, famoso giureconsulto napoletano e di Giulia di Capua, nacque presumibilmente intorno all'anno 1670, a giudicare dall'età che gli era attribuita al momento [...] riuscì a vincere il concorso alla cattedra universitaria di diritto civile, al quale si era presentato nel 1723 commissione incaricata dal nuovo re di riferire sulle maggiori personalitàdel ceto forense e di quello burocratico riteneva, infatti, il ...
Leggi Tutto
PATRIZI GONDI, Maddalena
Liviana Gazzetta
PATRIZI GONDI, Maddalena. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1866, figlia di Francesco Gondi e di Maria di Ivan Carmes De Labruguière.
Incline alla vita religiosa [...] la condussero, negli anni finali del secolo, a frequentare alcune personalitàdel riformismo religioso, ospitando nel suo UFCI per l’iscrizione alle liste elettorali delle socie aventi diritto.
Da presidente dell’UFCI, con funzioni di direzione ...
Leggi Tutto
CAPONE, Filippo
Francesco Barra
Nacque a Montella (Avellino) il 25 maggio 1821 da Andrea, avvocato, e da Petronilla Terribile.
Antica ed agiata, la famiglia apparteneva a quella operosa e vivace borghesia [...] ministro dell'Istruzione del governo piemontese, gli aveva offerto la cattedra di storia deldiritto presso l'università .: Cospicuo materiale ined. sull'azione politica e sulla personalità culturale del C. è custodito nel Fondo Capone della Bibl. ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Paolo Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1632 da Gerolamo di Francesco, quartogenito dopo Francesco, Domenico ed Ettore Carlo, con lui ascritti alla nobiltà il [...] questo "soggiorno" e il successo personaledel doge a corte, fino all'udienza di congedo del 26 maggio.
Il D. partì 1725, Giovan Giacomo Cattaneo accedette ad un contestato diritto di primogenitura che era stato del De Marini.
Fonti e Bibl.: Arch. di ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Domenico
Marina Spinelli
Figlio di Antonio detto lo Zoppo, nacque probabilmente ad Alessandria sul finire del secolo XIV.
La sua famiglia apparteneva al ceto nobiliare di origine feudale [...] aderì al nuovo regime, benché entrassero a farne parte personalitàdel ceto dirigente visconteo e della stessa Cancelleria. Colpito da bando, il F. dovette allontanarsi da Milano perdendo anche i diritti sui beni che gli erano stati elargiti dal suo ...
Leggi Tutto
GATTA, Costantino
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 19 genn. 1673, da Girolamo, medico e studioso di filosofia aristotelica, e da Giovanna Villagut, di un'antica e nobile famiglia [...] , al fiorire di insediamenti monastici, alle personalità eminenti che si distinsero negli studi teologici, XIII, pp. 403-435; XXIV, pp. 377-381; G.D. Rogadeo, Deldiritto pubblico e politico del Regno di Napoli, I, Napoli, 1769, p. 304; E. De Tipaldo ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Policarpo Vitaliano
II. Ricci Massabò
Nacque a Torino nel 1744 quartogenito di Carlo Giambattista Cacherano Malabaila, conte di Cantarana, e di Anna Teresa Roero di Cortanze. Il [...] quale ostaggio, a Digione (dicembre 1798) insieme ad altre personalità piemontesi illustri per valore e per nascita ed ivi rimase fin Carlo Alberto deldiritto di successione al trono di Sardegna. A questo periodo appartiene la corrispondenza del C. ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Ludovico
Clizia Magoni
Nacque nel 1479 da Gozzadino di Lorenzo e da Veronica Grassi, bolognesi. Intraprese lo studio di diritto presso l'Università felsinea ed ebbe come maestri Bartolomeo [...] Volterra tra il 1544 e il 1549.
La personalitàdel G., sebbene non di primissimo piano, si Bologna 1888-1924, ad ind.; E. Costa, La prima cattedra pomeridiana di diritto civile nello Studio bolognese durante il secolo XVI, in Atti e memorie della ...
Leggi Tutto
BOBBIO, Giacomo
Alceo Riosa
Nacque a Fossano (Cuneo) il 16 febbr. 1848 da Bartolomeo e Anna Pagliano. Costretto dalle condizioni familiari a interrompere prematuramente gli studi, a tredici anni si [...] diciassettenne lavorò come stampatore presso il giornale Il Diritto. Nel 1866 si arruolò come volontario nell'esercito assai pregevoli, sulla storia d'Italia. Entrò in amicizia con varie personalitàdel tempo, tra cui E. De Amicis, A. Saffi, il conte ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque intorno al 1460, probabilmente a Genova, da Giacomo fu Ettore del ramo di Savignone della nobile famiglia ligure e, probabilmente, dal primo matrimonio [...] Gentile fu Francesco, vedova nel 1490). Fu una personalità meno incisiva, rispetto ad altri componenti della famiglia, nuovo regolamento deldiritto di Savoia favorevole al commercio genovese, ma non alla revoca del governatore.
La presenza del F. ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...