CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] forme politiche esistenti, come dalla pesante modifica deldiritto di voto del 1921, convinto com'era, secondo la vichiana della poesia, dall'altro testimonia l'adesione personaledel C. ad un modello di intellettuale "positivo": Carducci ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] nacquero in quel medesimo tempo i Fondamenti della filosofia deldiritto, nei quali, espressione suprema dell'unità, e , dove si era recato uno o due giorni prima, per affari personali, da Troghi, un piccolo paese sito a pochi chilometri da Firenze, ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] campagne militari del 1391, doveva essere presumibilmente condizionato dalla forte personalità paterna. . e pol. sarda, Padova 1975, pp. 75-93; P. Marica, La Sardegna e gli studi deldiritto, II, Le fonti, Roma s.d. [ma 1957], pp. 73-87; A. Era, Le ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] anno accademico 1488-89, l'iscrizione alla facoltà di diritto dello Studio di Torino, città dove alcuni membri si giunse a un aperto confronto, rivelatosi un vero successo personaledel G., il quale, dopo aver dimostrato la responsabilità di ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] non rigido e tale da permettere meglio l'azione di una personalità come la sua. Il B. era capace di "molta fede 1, p. 28), quasi fosse l'applicazione del principio moderno deldiritto naturale. È opportuno forse soffermarsi sui riferimenti testuali ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] A.C. J. e V. Del Giudice, in L'insegnamento deldiritto canonico all'Università cattolica del S. Cuore, a cura di C di corrispondenze con alcune fra le maggiori personalità della cultura del Novecento. La bibliografia dello J., pubblicata in ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni
Alfonso Scirocco
Nacque a Trani il 6 febbr. 1837, quinto dei sei figli di Nicola. e Chiara Pasquino. Non seguì un corso regolare di studi, non tanto per le disagiate condizioni economiche [...] coscienza individuale, diminuirà la sfera deldiritto penale e si allargherà quella deldiritto civile.
Mentre cercava di collocare la Alieno da personalismi e universalmente stimato per la sua onestà e imparzialità, nel 1893 fece parte del comitato ...
Leggi Tutto
CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] lavoro nel diritto penale italiano (Torino 1911).
Dopo una breve premessa storica e un rapido esame deldiritto vigente delle personalità principali del raggruppamento. A lui fu, infatti, affidata la segreteria politica di Democrazia del lavoro. ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] -36 ritornò a Genova, dove insegnò prima istituzioni di diritto privato e poi diritto civile. Straordinario dal 1° dic. 1934, divenne ordinario maggiore holding, ma l'ENI, per la personalitàdel suo presidente e per il suo dinamismo imprenditoriale ...
Leggi Tutto
BETTIOL, Giuseppe
Luciano Pettoello Mantovani
Nacque a Cervignano del Friuli (Udine) il 26 sett. 1907 da Rodolfo, ispettore scolastico dell'amministrazione asburgica, e da Leontina Pacco (Pacher). Compi [...] deldiritto penale soltanto (il carneluttiano diritto di me e di te) ma di quello stesso diritto civile (il cameluttiano dirittodel mio e del accennata rilevanza conferita da questo penalista alla personalitàdel colpevole, con la quale entrambe le ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...