• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
384 risultati
Tutti i risultati [1645]
Biografie [384]
Diritto [690]
Storia [255]
Diritto civile [237]
Religioni [156]
Economia [101]
Temi generali [99]
Diritto commerciale [88]
Storia e filosofia del diritto [89]
Scienze demo-etno-antropologiche [71]

BELLONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLONI, Antonio Armando Petrucci Nacque intorno al 1480 in Udine, da un Luca Stringario, ivi trasferitosi da Bressanone; abbandonato assai presto il cognome patemo, assunse quello di B., con il quale [...] sicurezza che morì in Udine nel giugno del 1554. Personalità di notevole rilievo e di vasti interessi culturali, fu che ebbe modo di consultare il manoscritto originale; altra opera giuridica del B., un trattatello De tabellionatus officio, è andata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO D'ASBURGO – BIBLIOTECA VATICANA – REPUBBLICA VENETA – DOMENICO GRIMANI – AMANUENSE

ARANGIO-RUIZ, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARANGIO-RUIZ, Gaetano Roberto Abbondanza Nato il 18 apr. 1857 ad Augusta (Siracusa) da Vincenzo Arangio e da Agata Ruiz, si trasferì giovanissimo a Napoli, dove, nel 1879, si laureò in giurisprudenza [...] una prevalenza della valutazione politica su quella giuridica. Il materiale raccolto è tuttavia ancora in Rass. di diritto ecclesiastico, VI (1913) pp. 257-267; Sulla personalità internazionale della Santa Sede, in Rivista di diritto pubblico, s. 2, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – BERNARDINO ALIMENA – GIORGIO ARCOLEO

DE MARINI, Paolo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARINI (Marini), Paolo Maria Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1632 da Gerolamo di Francesco, quartogenito dopo Francesco, Domenico ed Ettore Carlo, con lui ascritti alla nobiltà il [...] del Ranuzzi che traspare dai dispacci del D., unitamente alla sua incomprensione della personalità del re, che non si preoccupava certo di coperture giuridiche, favorì la miopia delle sue informazioni e il suo grossolano errore di valutazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Ancona

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Ancona Cristina Bukowska Gorgoni Il codice 377 della Bibliothèque de la ville di Bruges conserva una Summa iuris canonici il cui autore si dichiara "Johannes domini Guidonis de Ancona", [...] si perse ogni traccia sia nella storiografia anconetana sia in quella giuridica. Proprio sul manoscritto belga si è basato lo studio del provenienza, ma appaiono consolidati in un rapporto personale e duraturo: lo testimoniano i numerosi riferimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

ACCORSO da Reggio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCORSO (Accursio; anche Accorsino) da Reggio Piero Fiorelli Figlio d'un Alberto d'Accorso (ma comunemente indicato col nome della patria, Reggio nell'Emilia, in contrapposto al più noto omonimo, ch'egli [...] dopo questa data viene perduta ogni traccia di A. Della sua personalità di giurista non si può dire gran che. Fu allievo d da Reggio e i suoi scritti,nella Riv. ital. per le scienze giuridiche,n. s., XI (1936), pp. 31-62 (studio complessivo sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EUGENI, Agapito

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUGENI, Agapito (Agapito di ser Matteo, Agapito da Perugia) Diego Quaglioni Nato a Perugia nel sec. XIV, fu giurista attivo nello Studio della città umbra fra l'ultimo quarto del sec. XIV ed il primo [...] dato successivamente allo Studio diverse personalità di rilievo, principalmente nell'insegnamento 359 (spec. 320, n. XXIX); Id., Alcune riformanze inedite della facoltà giuridica nell'Ateneo perugino, in Ann. della Fac. di giurisprudenza dell'Univ. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENCI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENCI, Bartolomeo Claudio Mutini Di famiglia patrizia perugina, nacque in data non precisabile, ma compresa entro il primo quarto del sec. XVIII, da Pier Girolamo e dalla lucchese Maria Ortensia Gabrielli. [...] essi, Bernardino, si dedicò come il padre all'attività giuridica e forense); morì vecchissimo nel 1637 e dopo solenni di identificarne la fisionomia, mentre più distinta appare la personalità di Pier Girolamo, figlio di Bernardino e padre del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Arangio-Ruiz, Capograssi, Paradisi e Ungari

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Arangio-Ruiz, Capograssi, Paradisi e Ungari Aurelio Cernigliaro Nel contesto culturale in cui si trovò a operare Calasso si stagliano altre autorevoli figure di spicco tra cui è indispensabile ricordare [...] ispirazione in Maurice Blondel e Antonio Rosmini-Serbati, si ricollega al ‘personalismo cattolico’ di Jacques Maritain e di Emmanuel Mounier. La sua ‘dottrina dell’esperienza giuridica’, avendo come punto focale la ‘persona’ e insieme la centralità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – VINCENZO ARANGIO-RUIZ – ACCADEMICO DEI LINCEI – GIUSEPPE CAPOGRASSI

CASORATI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASORATI, Luigi Piero Craveri Nacque a Pavia il 26 genn. 1834 da Francesco. Avviatosi agli studi giuridici nella locale università, conseguì la laurea nel 1854, intraprendendo subito l'attività forense. [...] della scuola classica, per cui la sua personalità è posta in relazione dell'evento delittuoso e penali e il Principio della "difesa sociale", in Materiali per una storia della cultura giuridica, a cura di G. Tarello, IV, Bologna 1974, pp. 427 s.; Diz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE

BOTTIGELLA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTIGELLA (Botticella, Butigella), Girolamo Piero Craveri Nacque a Pavia nel 1470 da famiglia patrizia. Già un Cristoforo e un Gian Pietro Bottigella avevano tenuto, alla metà del sec. XV, corsi di [...] sepolto nella chiesa di S. Maria sopra Minerva. L'opera giuridica del B. è in prevalenza il risultato dell'insegnamento; scarsa opinioni comuni, con una contrapposizione netta della propria personalità e delle proprie conclusioni a quelle dei dottori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 39
Vocabolario
personalità
personalita personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
persóna
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali