Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] di una banca integrata di uso esclusivo e obbligatorio per tutti gli elementi del gruppo, pur dotati di una propria personalitàgiuridica. La Caja Laboral, che era pure una cassa di risparmio estesa a tutte le Province Basche, assumeva pertanto una ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] , 1980); in Messico il fallimento è regolamentato dalla legge federale del 31 dicembre 1942 nel caso degli enti aventi personalitàgiuridica, e dal Codice di procedura civile del Distretto federale del 1932 (artt. 738-768) o dello Stato nel caso ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] ma mantiene sempre il carattere derivato e non originario dell'ordinamento dell'unione o organizzazione. La personalitàgiuridica dell'organizzazione non ha carattere assoluto, come nel caso degli Stati, bensì relativo, manifestandosi in particolari ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] (PMI, la partecipazione alla CER non può costituire l'attività commerciale e industriale principale), associazioni con personalitàgiuridica di diritto privato, enti territoriali e autorità locali, ivi incluse le amministrazioni comunali, gli enti di ...
Leggi Tutto
Enti bilaterali [dir. lav.]
Pasquale Passalacqua
Abstract
Gli enti bilaterali vengono esaminati nella loro genesi, struttura e forma giuridica. L’analisi tocca poi i diversi ambiti in cui negli ultimi [...] , con decreto del Ministro del lavoro, presso l’Inps (art. 3, co. 4 e 5, l. n. 92 del 2012), non hanno personalitàgiuridica e costituiscono gestioni dell’INPS (art. 3, co. 8, l. n. 92 del 2012).
La legge prevede che l’istituzione di tali fondi ...
Leggi Tutto
“Verso” il sistema nazionale
Pier Antonio Varesi
La riforma costituzionale in discussione in Parlamento ed i decreti attuativi della l. n. 183/2014 (in particolare il d.lgs. n. 150/2015) aprono nuovi [...] 1.1.2016, un nuovo soggetto: l’Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro (Anpal), dotata di personalitàgiuridica, autonomia organizzativa, regolamentare, amministrativa contabile e di bilancio. Si noti, a conferma del disegno di stampo ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] sulle istituzioni di previdenza e sul lavoro, presentò in quella sede, il 1º febbr. 1886, il testo della relazione sulla personalitàgiuridica delle società di mutuo soccorso che ispirerà la legge, approvata il 15 apr. 1886, sul riconoscimento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Salvatore Pugliatti
Vincenzo Scalisi
Salvatore Pugliatti occupa nella civilistica italiana del Novecento un posto di primissimo piano. Il suo pensiero giuridico è di quelli che dividono il tempo tra [...] oggetto in quote, e ora all’opposto sull’escamotage dell'unificazione della pluralità soggettiva sotto lo schermo della personalitàgiuridica.
La corretta soluzione del problema passa ancora una volta per la valorizzazione di ciò che deve ritenersi l ...
Leggi Tutto
COSTA, Emilio
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Parma il 16 giugno 1866 da Antonio, magistrato, e da Eloisa Musiari, morta nel darlo alla luce (il C. le dedicò una raccolta di versi giovanili: Primule, Parma [...] è considerato partecipe al diritto naturale; che v'è un'estensione del concetto di persona a significare la personalitàgiuridica di enti collettivi. Circa i diritti reali, è ancora inesistente l'actio publiciana ed imperfetto vi è lo svolgimento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Politico, organizzatore di cultura e divulgatore, Attilio Brunialti fu uno degli intellettuali più attivi del suo tempo. Attento al dibattito internazionale, eclettico e orientato a una continua mediazione, [...] su posizioni di difesa del ruolo del diritto come elemento di certezza.
La sistematica giuridica orlandiana ruotava intorno al concetto di personalitàgiuridica dello Stato, dello Stato persona che sussumeva al proprio interno il concetto di popolo ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...