DONATI, Donato
Franco Tamassia
Nacque a Modena l'11 genn. 1880 da Felice e da Giulia Vienna. Si laureò in giurisprudenza presso l'università della città natale, il 4 luglio 1902, con una tesi su: "La [...] reale. In secondo luogo, l'esistenza dello Stato come persona reale risolve i problemi relativi alla sua personalitàgiuridica, come quelli dell'appartenenza della sovranità, e dei rapporti fra Stato e diritto. La sovranità come potestà di ...
Leggi Tutto
Accordi stipulati fra l’Italia e la Santa Sede l’11 febbr. 1929, sottoscritti da B. Mussolini e dal cardinale Gasparri, che comprendono un trattato politico, una convenzione finanziaria e un concordato. [...] le trattative che portarono alla firma dei Patti. Nel trattato, di carattere giuridico-politico, l’Italia riconosceva, tra l’altro, la personalitàgiuridica internazionale della Santa Sede, la costituzione dello Stato della Città del Vaticano, il ...
Leggi Tutto
sanita pubblica
sanità pubblica
Tutela della salute individuale o di una collettività esercitata dallo Stato o da altri organismi pubblici. Nelle antiche civiltà, questa funzione era intesa esclusivamente [...] indiretta, abbandonando così il principio della gratuità. Negli anni 1990 alle USL sono subentrate le Aziende sanitarie locali (ASL), con personalitàgiuridica, autonomia di bilancio, gestionale e tecnica e forme integrate di assistenza sanitaria. ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] dell'organo di vigilanza diretta a integrare la normazione primaria. La CONSOB, dotata con la l. 281/1985 di personalitàgiuridica di diritto pubblico e rafforzata nell'autonomia rispetto al ministero del Tesoro, ha, in primo luogo, poteri generali ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339)
Carlo MAIORCA
1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più [...] , nei casi di proprietà quiescente; com'è della proprietà della quota conferita dal socio nelle società con personalitàgiuridica, proprietà quiescente durante la vita della società e che risorge al momento della liquidazione). L'elasticità viene ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] Istituzioni di diritto civile, I (ristampa), Napoli 1934, cap. XIII, pp. 163-178.
Persona giuridica pubblica. - L'argomento della personalitàgiuridica, già importante nel campo del diritto privato, assume una posizione decisiva in quello del diritto ...
Leggi Tutto
LAVORI PUBBLICI (XX, p. 646; App. I, p. 780; II, 11, p. 165)
Alberto VARANESE
Particolarmente intensa si è rivelata in questi ultimi anni l'attività svolta dallo stato e dagli enti pubblici minori nel [...] 18 febbraio 1956 n. 11 è stato istituito in Palermo l'Ente siciliano per le case ai lavoratori con personalitàgiuridica di diritto pubblico, avente lo scopo di provvedere alla costruzione, nel territorio della regione, di alloggi a tipo popolare ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] qualitativa dei redditi di lavoro al vaglio della Corte Costituzionale, in Dir. prat. trib., 1978, 2, p. 505; E. Antonini, Personalitàgiuridica e IRPEG, in Riv. dir. fin. sc. fin., 1978, 3, p. 381; G. A. Micheli, Corso di diritto tributario, Torino ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] si trovò il modo di far coesistere armonicamente un diritto della polis con carattere esclusivistico, il quale riconosceva personalitàgiuridica al solo polites, e un diritto familiare, essenzialmente sacrale, più antico e per ciò più primitivo, che ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] di lavoro autonomo da parte di persone fisiche ovvero da parte di società semplici o di associazioni senza personalitàgiuridica costituite tra persone fisiche per l'esercizio in forma associata delle attività stesse (art. 5).
L'ultimo presupposto ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...