POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] la concezione secondo la quale, considerandosi eredi solamente quelli del sangue, e trapassando in costoro naturalmente la personalitàgiuridica del defunto, anche i beni passavano ad essi senza bisogno di alcuna formalità o investitura (intesa la ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] dalla comunità politica gli appartenenti al gruppo razzizzato. In primo luogo si nega o si limita la personalitàgiuridica dell'individuo identificato, si sospendono i suoi diritti fondamentali creando così settori differenziati all'interno della ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] sotto mandato intervenisse già qualche accordo di carattere internazionale, riconfermandosi per tal modo, oltre che la distinta personalitàgiuridica dei due soggetti, il carattere dell'istituto creato dall'art. 22, il quale viene a precisarsi sempre ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] seguita la via, inizialmente prospettata, di istituirla come organo dell'ONU. Lo Statuto riconosce alla Corte la personalitàgiuridica di diritto internazionale, che peraltro in tale ordinamento non si acquista per effetto di una norma convenzionale ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ (XXIX, p. 123)
Massimo Severo GIANNINI
Roberto AGO
Ugo NATOLI
Responsabilità politica. - Essendo ogni responsabilità definita dal contenuto della sanzione che colpisce l'autore cui si [...] illecito nell'ordinamento internazionale non può evidentemente sorgere che a carico di un ente che non solo abbia la personalitàgiuridica internazionale, ma anche che abbia, nella specifica materia nella quale si afferma che l'illecito si è prodotto ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Ester Capuzzo
Giuseppe Santaniello
(XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263)
Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] il decreto legisl. 30 dicembre 1992 n. 502 che ha definito l'USL come "azienda dotata di personalitàgiuridica pubblica, di autonomia organizzativa, amministrativa, patrimoniale, contabile, gestionale e tecnica" (art. 3, comma 1).
Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] gestiti da fondi collettivi pubblici e privati, profit e non profit; la costituzione delle ASL con personalitàgiuridica pubblica e autonomia imprenditoriale, e la disciplina dell'organizzazione e del funzionamento loro inerenti con atto aziendale ...
Leggi Tutto
VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] nella disciplina vigente è svolto dall'Ufficio Italiano dei Cambi (UIC), un istituto di diritto pubblico, con personalitàgiuridica e gestione autonoma sottoposta a vigilanza del ministero del Tesoro. Compito fondamentale dell'UIC è "acquistare e ...
Leggi Tutto
NOTARIATO
Ester Capuzzo
(v. notaio, XXIV, p. 973; App. I, p. 900)
L'intera materia, regolata dalla l. 16 febbraio 1913 n. 89 e da successivi decreti, è stata sostituita dal d. interministeriale 12 dicembre [...] ; tesi questa che si contrappone a quella che tende a definirlo come istituzione di diritto pubblico, dotata di personalitàgiuridica e di autonomia nei confronti dei singoli notai, dei Collegi e dei Consigli notarili, come prospettato nella più ...
Leggi Tutto
Fondazione
Valerio Pescatore
Nell'ordinamento di diritto civile la f. è un ente di carattere privato da inserire tra le "formazioni sociali" in cui ogni uomo - secondo quanto stabilisce la Costituzione [...] (d.p.r. 10 febbr. 2000, nr. 361). Come avveniva in passato determina l'acquisto della personalitàgiuridica, che segna, in via definitiva, la separazione del patrimonio e la completa autonomia dell'ente dalla persona del fondatore. L'attuazione ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...