OCSE (App. III, 11, p. 295)
Adolfo Maresca
È questa la sigla che indica l'ente internazionale denominato Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, e destinato, come dice il suo stesso [...] 'OCSE è avvenuta sulla base di due principi di diversa natura e di portata distinta. 1) Il primo è quello della successione subiettiva: la personalitàgiuridica dell'OCSE è la continuazione di quella dell'OECE. Conseguentemente, le singole situazioni ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE AMBIENTALE
Roberto D'Ambra
La normativa nazionale relativa alla p.a. (comunemente definita ''tutela ambientale''), intesa come protezione e pianificazione delle risorse naturali, risale ai [...] che è sottoposta al controllo della Corte dei conti e che si può avvalere del patrocinio dell'Avvocatura dello stato, ha personalitàgiuridica ed è posta sotto la vigilanza del ministero dell'Ambiente.
Per la p.a. v. anche ambiente e inquinamento, in ...
Leggi Tutto
OSSERVATORIO
Aldo Lo Schiavo
(XXV, p. 716)
Ordinamento degli osservatori in Italia. − Gli o. astronomici, astrofisici e vesuviano sono stati riordinati con d.P.R. 10 marzo 1982 n. 163, che li definisce [...] svolgere attività di ricerca e di consulenza anche per enti pubblici e privati. Gli o. sono dotati di personalitàgiuridica e di autonomia scientifica, organizzativa, finanziaria e contabile. La loro attività rientra nella sfera delle competenze d ...
Leggi Tutto
FORESTA (XV p. 666)
Romualdo Trifone
Legislazione forestale italiana (p. 668). - Dopo la pubblicazione del r. decr.-legge 3 gennaio 1926, n. 23, altri provvedimenti legislativi sul regime dei boschi, [...] foreste demaniali fu trasformata in un ente autonomo dal titolo Azienda di stato per le foreste demaniali, avente personalitàgiuridica propria e gestione autonoma a tutti gli effetti, senza alterarne i compiti, ma rivedendone la costituzione e le ...
Leggi Tutto
ITALIA NOSTRA
Vittorio Machella
Denominazione della ''Associazione nazionale per la tutela del patrimonio storico, artistico e naturale della nazione'', costituita il 29 ottobre 1955 e di cui è stata [...] riconosciuta la personalitàgiuridica il 22 agosto 1959 con d.P.R. 1111. È stata fondata da G. Bassani, E. Craveri Croce, H. Howard, L. Magnani, D. Pasolini dall'Onda, P. P. Trompeo, U. Zanotti Bianco, che l'ha presieduta fino alla sua morte nel 1963 ...
Leggi Tutto
SALEILLES, Raymond
Fulvio MAROI
Giurista, nato a Beaune (Costa d'Oro) il 14 gennaio 1855, morto a Parigi il 3 marzo 1912. Professore presso la facoltà di diritto dell'università di Parigi, fu innovatore [...] pagamento per inesecuzione del contratto, sugl'infortunî sul lavoro e la responsabilità civile, sulle persone giuridiche e sulla personalitàgiuridica. Ma la sua più cospicua e rappresentativa produzione scientifica fu rivolta al diritto comparato e ...
Leggi Tutto
WIEACKER, Franz
Mario Caravale
Storico tedesco del diritto romano e del diritto intermedio e civilista, nato a Stargard (Pomerania) il 5 agosto 1908, morto a Gottinga il 17 febbraio 1994. Laureatosi [...] vigente con studi sui diritti reali (Bodenrecht, 1937; Zum System des deutschen Vermögensrecht, 1942) e sulla personalitàgiuridica (Zur Theorie der juristischen Person des Privatrechts, 1973). Interessanti sono, infine, le sue riflessioni sulla ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] a reato, che comportava per i capi e i promotori pene anche detentive.
Le corporazioni (non dotate di personalitàgiuridica in quanto organi dello Stato) dovevano, con decreto del ministro per le Corporazioni, stabilire organi di collegamento tra ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] prima ricordati. Nel secolo scorso una parte consistente della storiografia giuridica, influenzata da un canto dall'entusiasmo culturale per la costruzione della personalitàgiuridica dello Stato cui la dottrina occidentale era pervenuta, dall'altro ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] d'impresa. Si può effettuare un'ulteriore distinzione tra gli istituti di credito autonomi, aventi propria personalitàgiuridica pubblica o privata, e le cosiddette sezioni specializzate, ramificazioni di aziende di credito ordinarie con operatività ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...