Diritto
C. internazionale La società degli Stati e degli altri enti le cui relazioni reciproche sono rette dal diritto internazionale. Tralasciando i rapporti tra enti sovrani, esistenti fin dall’antichità, [...] Stati, come le organizzazioni intergovernative, la Santa Sede, gli insorti, ai quali il diritto internazionale riconosce personalitàgiuridica; tra questi non sembra possano essere compresi – nonostante isolate opinioni contrarie nella dottrina – gli ...
Leggi Tutto
La Banca Centrale Europea (BCE) è una delle istituzioni dell'Unione Europea (UE). Istituita con il Trattato di Maastricht (1992) e costituita il 1° giugno 1998, ha sede a Francoforte. Dal 1° gennaio 1999 [...] monetaria condotta dal SEBC è il mantenimento della stabilità dei prezzi.
Statuto della BCE. - Alla BCE è riconosciuta personalitàgiuridica distinta da quella dell’UE e piena indipendenza sia dai governi dei paesi membri, sia dalle altre istituzioni ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale a carattere regionale, la Comunità Economica Europea (CEE) fu istituita con il Trattato di Roma del 25 marzo 1957, stipulato dai sei paesi fondatori della cosiddetta Piccola [...] in questa fase iniziale, veniva tuttavia concepita non già come un’ulteriore organizzazione dotata di personalitàgiuridica (Organizzazioni internazionali), bensì quale stabile meccanismo di cooperazione intergovernativa tra gli Stati membri della CE ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] che considera come tale la collettività concreta delle persone che la compongono. Associazioni dotate di personalitàgiuridica sono: il populus romanus, gli organismi politici minori (municipium, forum, conciliabulum, castellum, vicus) e inoltre ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] mutua assicuratrice. In base a tale classificazione si opera una distinzione ulteriore tra s. con personalitàgiuridica e s. senza personalitàgiuridica. Rientrano nella prima categoria le s. di capitali e le s. cooperative. Tali s. costituiscono ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] è subordinata, peraltro, alla registrazione dell’associazione sindacale, attraverso la quale quest’ultima acquista la personalitàgiuridica. Tuttavia, l’art. 39 della Costituzione non ha trovato applicazione, poiché nessuna associazione sindacale ha ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] di dar conto dell’utilizzazione promiscua. Qualora l’attività venga esercitata in forma associata da associazioni senza personalitàgiuridica, i relativi proventi sono da considerare comunque r. di lavoro autonomo, stante l’equiparazione delle stesse ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] . 2) e prevede, nei p. caratterizzati da maggiore volume di traffico, l’istituzione delle autorità portuali, dotate di personalitàgiuridica di diritto pubblico. L’autorità portuale è sottoposta alla vigilanza del ministero delle Infrastrutture e dei ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A [...] cioè conferito genericamente mediante la preventiva determinazione delle condizioni volute dalla legge per concedere la personalitàgiuridica, sicché per quegli enti rispetto ai quali le condizioni richieste si siano verificate, l’attribuzione ...
Leggi Tutto
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati [...] aprile 1961 sulle r. diplomatiche. R. esterne dell’Unione Europea La UE, in quanto organizzazione internazionale avente personalitàgiuridica (art. 281 TCE), ha la capacità di instaurare relazioni con Stati terzi e di stipulare accordi internazionali ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...