BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] d'impresa. Si può effettuare un'ulteriore distinzione tra gli istituti di credito autonomi, aventi propria personalitàgiuridica pubblica o privata, e le cosiddette sezioni specializzate, ramificazioni di aziende di credito ordinarie con operatività ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] ha preso il posto della vecchia società è stata definita dal punto di vista giuridico ‟un'impresa a carattere industriale e commerciale dotata di personalitàgiuridica e di autonomia finanziaria". L'omissione della parola ‛pubblica' dopo ‛impresa' è ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] alla classica bipartizione tra società di persone e società di capitali, al riconoscimento in capo a queste ultime della personalitàgiuridica, all'esistenza in tutti i sistemi di modelli di società per azioni e, nella maggior parte degli ordinamenti ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] vincolo del mestiere e costituiti in società, con fini di vicendevole difesa e aiuto. Come corpo differenziato, con personalitàgiuridica, comparvero solo a cominciare dal 12° secolo. In origine l'appartenenza all'arte era libera; successivamente si ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] , Francesco Cirillo e altri) e, con un sistema molto simile a quello del leasing, tenendo distinta la personalitàgiuridica degli amministratori da quella della proprietà, se ne assunsero l'onere organizzativo e finanziario, chiamando in qualche caso ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Fondi comuni di investimento
Marco Onado
di Marco Onado
Fondi comuni di investimento
Premessa
Nei paesi industrializzati, i fondi comuni rappresentano una delle principali forme di impiego del risparmio [...] : a) la gestione avviene su base collettiva per conto dell'investitore (quindi a suo rischio); b) il patrimonio è privo di personalitàgiuridica ed è suddiviso in quote; c) il patrimonio è autonomo da quello della società di gestione e da quello dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ezio Vanoni
Antonio Magliulo
Ezio Vanoni, economista e politico, contribuisce a costruire il modello di economia sociale di mercato che si afferma in Italia negli anni della Repubblica. Nella vita di [...] delle finanze e diritto finanziario pubblicati nel 1937.
Per Vanoni lo Stato è un ente pubblico, dotato di personalitàgiuridica, delegato ad appagare bisogni collettivi che solo in parte possono essere dedotti dalle preferenze individuali. Vanoni è ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] motivo di una natura statutaria ambigua del comitato, che da un lato partecipava della personalitàgiuridica del CNR, ma aveva un'incerta personalitàgiuridica propria, pur avendo il compito "di mantenere i rapporti e di sviluppare la collaborazione ...
Leggi Tutto
GARDENGHI, Giuseppe
Ana Millán Gasca
Nacque il 4 sett. 1849 a Lugo, in Romagna, da Felice e da Catterina Nostini, in una famiglia molto modesta.
Frequentò le scuole nella città natale e, nel 1866, si [...] dal Consiglio e pubblicati dal ministero: Norme da osservarsi dalle società di mutuo soccorso per conseguire la personalitàgiuridica (Roma 1897), Modello di statuto proposto alle società di mutuo soccorso (ibid. 1897), Norme e tabelle fondamentali ...
Leggi Tutto
BONELLI, Gustavo
Bernardino Libonati
Nacque a Roma il 3 febbr. 1853 da Gioacchino, consigliere della Corte di appello a Perugia; anche il fratello Aristide fu magistrato e divenne presidente di sezione [...] i suoi interessi per il diritto positivo, e in particolare per il tema della personalitàgiuridica, di cui il primo contributo organico fu il volume La personalità giuridicadei beni in liquidazione giudiziale (Roma 1889), seguito poi da quello su I ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...