Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gino Luzzatto
Pietro Costa
Gino Luzzatto è un personaggio di prima grandezza nella storiografia italiana del Novecento. La sua produzione si sviluppa, senza soste e interruzioni, dagli inizi del secolo [...] Occorre però al contempo guardarsi dal chiudere la personalità di Luzzatto nel ghetto di un rigido preme indagare.
Agisce su di lui l’influsso della scuola economico-giuridica e storico-economica tedesca «di cui tutti i suoi scritti appaiono ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO D'ITALIA
GGiorgio Tamba
Poco prima della incoronazione imperiale di Federico nel novembre 1220, Ranieri da Perugia aveva pubblicato in Bologna la sua prima opera teorica di notariato, il [...] potestà era stata conferita unitamente all'incarico; o da personalità che ne avevano ricevuto una specifica concessione, come quella necessità di professionisti in grado di dare certezza giuridica alle negoziazioni tra privati e agli atti delle ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] E poiché non gli mancavano né la dote della simpatia personale né la capacità di soddisfare, prevenendola, l'ambizione degli B. mostra un eccessivo rispetto per la discussione giuridica, restando del tutto chiuso agli afflati umanistici del ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, demaniali
Andrea Romano
Le peculiari vicende del Regnum Siciliae rendono opportuna una rapida premessa sulle strutture del Regnum prima del riassetto federiciano. Va avvertito, [...] monarchia, ma conservavano un sistema di personalità del diritto, garantito anche da specifici privilegia diritto amministrativo, ivi 1921.
E. Besta, Fonti. Legislazione e scienza giuridica, in Storia del diritto italiano, a cura di P. Del Giudice, ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] e la lunga formazione di una ecclesiologia giuridica, che stava operando decisamente la trasformazione del i luoghi che gli erano stati concessi da Callisto III. La potenza personale del B. era ormai distrutta ed egli non sopravvisse alla sua rovina ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno di Sicilia
AAndrea Romano
Con valenza generale si qualifica giudice qualunque soggetto, monocratico o collegiale, dotato del potere e dell'autorità di pronunciare giudizi, pareri e decisioni. [...] , oltre a porre fine al sistema della personalità del diritto, riconfermava la distinzione fra giudizio in Sicilia sotto la monarchia normanna e sveva (dal 1072 al 1231), "Circolo Giuridico", 36, 1905, pp. 261 ss.
Id., Il comune in Sicilia nel Medio ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] 66), e scrisse la memoria legale Della condizione giuridica e de' diritti degli israeliti in Toscana ( 382; P. Pirolo, G., A. (1817-1901), in Guida agli archivi delle personalità della cultura in Toscana tra '800 e '900. L'area fiorentina, a cura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’antico regime: tradizione e rinnovamento
Pietro Costa
Che cosa intendere per ‘antico regime’?
Per chi non avesse familiarità con le periodizzazioni abitualmente impiegate dalla storiografia, l'espressione [...] sapere: sono emblematiche in questo senso la personalità e l’opera di giuristi come Prospero già cinquant'anni prima, nel 1673, aveva visto la luce la prima opera giuridica in volgare: il Dottor Volgare, di Giovanni Battista De Luca.
L’opera di ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] Kemel. Tuttavia, la situazione rimaneva incerta sotto l'aspetto giuridico e politico, poiché Sisto IV insisteva sulla richiesta di consegna della Chiesa alla fine del Medioevo, ma anche per la personalità e per le idee del Geraldini. Il fulcro della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Mario Toscano
Francesco Perfetti
Come storico, Mario Toscano ha fornito un contributo fortemente innovativo, anche sul piano della metodologia storiografica, agli studi sulle relazioni internazionali [...] dei trattati e della politica internazionale come disciplina storico-giuridica che studia i rapporti fra gli Stati sulla base particolare interesse per Toscano, come dimostra il fatto che furono personalmente da lui curati, e pubblicati fra il 1952 e ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...