Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le aristocrazie
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’aristocrazia altomedievale è collegata alla funzione svolta e al [...] in condizione di dipendenza, perlopiù prive di personalitàgiuridica.
Accomunati da un unico status giuridico, i liberi tra i Franchi e IX secolo inizia a perdere il suo carattere “internazionale” e ad ancorarsi territorialmente. Si tratta di un ...
Leggi Tutto
Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull'Unione Europea e il Trattato che istituisce la Comunita Europea
Pier Virgilio Dastoli
Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull’Unione Europea [...] sono fuse in un’unica Unione Europea dotata di personalitàgiuridica. I valori e gli obiettivi dell’Unione hanno consolidato è stata messa in luce dall’esplosione della crisi finanziaria internazionale, a partire dal 2007-08, e da crescenti squilibri ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Enti creati dagli Stati tramite accordi internazionali e dotati di un apparato istituzionale permanente al fine di realizzare scopi comuni attraverso lo svolgimento di attività [...] un organo individuale (direttore o segretario).
Personalitàgiuridica
Le organizzazioni internazionali acquistano la personalitàinternazionale quando diventano destinatarie di norme internazionali, consuetudinarie o pattizie (Consuetudine. Diritto ...
Leggi Tutto
Organo di cooperazione giudiziaria dell’Unione Europea (UE), con sede all’Aia, competente per le indagini e le azioni penali riguardanti almeno due Stati membri dell’UE e relative a gravi forme di criminalità. [...] dell’UE (Consiglio dell’Unione Europea), è dotato di personalitàgiuridica ed è rappresentato da un collegio composto da un membro paesi terzi e con organizzazioni od organismi internazionali.*
Voci correlate
Cooperazione giudiziaria. Diritto dell’ ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] sono associazioni non riconosciute, prive di personalitàgiuridica e con limitata autonomia patrimoniale, ancorché p. borghesi fu indicata dalla Rivoluzione d’ottobre e dalla Terza internazionale, cui fecero capo fino al 1943 i p. comunisti di ...
Leggi Tutto
Antropologia
Processo di adozione e assimilazione di un dato elemento culturale, proprio di un gruppo etnico, da parte di una popolazione limitrofa alla prima, o in contatto indiretto con essa; per estensione, [...] Stato o a enti e imprese esistenti nello stesso (p. esteri o internazionali). Possono inoltre distinguersi: a seconda della durata, in p. a breve da enti pubblici o società commerciali aventi personalitàgiuridica che, oltre a fruttare un interesse, ...
Leggi Tutto
Diritto
A. diplomatici Organi dello Stato che svolgono in territorio estero funzioni attinenti alle relazioni internazionali. La qualità di a. diplomatico è attribuita a un dato individuo dal diritto internazionale [...] obbligatoria, ma oggetto di libera scelta degli Stati e degli altri soggetti internazionali (come la Santa Sede e le organizzazioni internazionali dotate di personalitàgiuridica) che godono del cosiddetto diritto di legazione attivo e passivo, ossia ...
Leggi Tutto
Relazioni esterne dell’Unione Europea
L’Unione Europea (UE), in quanto organizzazione internazionale avente personalitàgiuridica propria, distinta da quella degli Stati membri (Personalitàinternazionale), [...] affari esteri e la politica di sicurezza) sono coinvolte a vario titolo nell’azione esterna dell’Unione.
Accordi internazionali e relazioni diplomatiche dell’UE. - Il Trattato sull’Unione Europea disciplina anche le competenze rispettive dell’UE e ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale, il riconoscimento è un atto unilaterale (Atti giuridici unilaterali. Diritto internazionale), compiuto da un soggetto singolarmente, o da più soggetti collettivamente, attraverso [...] ha tuttavia valore costitutivo della personalitàgiuridica di uno Stato, poiché questa dipende, in conformità al principio di effettività, dal fatto che il nuovo ente agisca in piena indipendenza nelle relazioni internazionali, su un piano di parità ...
Leggi Tutto
(BEI; ingl. European Investment Bank) Istituto finanziario internazionale senza fini di lucro, con sede in Lussemburgo, costituito con il Trattato di Roma del 1957 per erogare o garantire prestiti destinati [...] attraverso l’ammodernamento e la riconversione di imprese già esistenti e la creazione di nuove. È dotata di personalitàgiuridica autonoma, distinta da quella della Comunità e dispone di un proprio capitale, sottoscritto al momento della fondazione ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...