OECE
Anna del Buttero
Sigla con la quale è nota l'Organizzazione europea di cooperazione economica (ingl. Organization for European Economic Cooperation; sigla OEEC), organizzazione internazionale regionale, [...] La nuova organizzazione nella quale si trasfonderà la personalitàgiuridica dell'OECE, non ne accoglie però ipso dell'Organizzazione; mantiene i collegamenti con le altre organizzazioni internazionali e le relazioni con i governi degli stati membri.
...
Leggi Tutto
NOTARIATO
Ester Capuzzo
(v. notaio, XXIV, p. 973; App. I, p. 900)
L'intera materia, regolata dalla l. 16 febbraio 1913 n. 89 e da successivi decreti, è stata sostituita dal d. interministeriale 12 dicembre [...] definirlo come istituzione di diritto pubblico, dotata di personalitàgiuridica e di autonomia nei confronti dei singoli notai, Organizzazione di carattere internazionale, di cui fa parte l'Italia, è invece l'Unione internazionale del notariato ...
Leggi Tutto
GOVERNO (latino gubernare, dal gr. κυβερνῶ, "reggo il timone")
Guido Zanobini
La parola ha un significato più ampio e comune alle varie letterature (lat. regimen; fr. gouvernement; sp. gobierno; ted. [...] moderni, nei quali, essendo attribuita allo stato la personalitàgiuridica, a lui fa capo la sovranità e ogni potestà regolamentari o a dare esecuzione nel regno a un trattato internazionale, nonché in moltissime altre. In tempi recenti, il governo ...
Leggi Tutto
PERSONA (XXVI, p. 860)
Rosario NICOLO'
Persona giuridica. - Il codice civile del 1942 pur mantenendo fermo il principio secondo il quale ogni persona fisica è soggetto di diritti, principio comune a [...] principî prevalsi in accordi di carattere internazionale, una speciale figura di diritto della personalità, e cioè il cosiddetto " codice di commercio, che si riteneva attribuisse la personalitàgiuridica a tutte le società commerciali e anche alle ...
Leggi Tutto
OCSE (App. III, 11, p. 295)
Adolfo Maresca
È questa la sigla che indica l'ente internazionale denominato Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, e destinato, come dice il suo stesso [...] di successione tra enti internazionali, la trasformazione dell'OECE nell'OCSE è avvenuta sulla base di due principi di diversa natura e di portata distinta. 1) Il primo è quello della successione subiettiva: la personalitàgiuridica dell'OCSE è la ...
Leggi Tutto
OSSERVATORIO
Aldo Lo Schiavo
(XXV, p. 716)
Ordinamento degli osservatori in Italia. − Gli o. astronomici, astrofisici e vesuviano sono stati riordinati con d.P.R. 10 marzo 1982 n. 163, che li definisce [...] e privati. Gli o. sono dotati di personalitàgiuridica e di autonomia scientifica, organizzativa, finanziaria e rilevazione; esprime pareri riguardo a progetti nazionali e internazionali, al potenziamento delle strutture degli o., ai criteri ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] collegamento tra sindacati e partiti socialistici e un collegamento internazionale orizzontale tra i partiti e i sindacati aderenti; anche detentive.
Le corporazioni (non dotate di personalitàgiuridica in quanto organi dello Stato) dovevano, con ...
Leggi Tutto
VIVANTE, Cesare
Ferdinando Mazzarella
– Secondo di nove figli, nacque a Venezia il 6 gennaio 1855 da Leon Vita Cesare e da Giustina Gentili.
Sposò Lia Ascoli, figlia del glottologo Graziadio, dalla [...] imprimere nella personalità di Vivante una fu anche delegato alla conferenza internazionale dell’Aja per l’unificazione del Opuscola, XII (1997), pp. 1-19; P. Grossi, Scienza giuridica italiana. Un profilo storico. 1860-1950, Milano 2000, ad ind.; ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] populus (2): il primo, che rappresenta il Ducato sul piano internazionale ed in ambito interno, riceve dal secondo la fonte dei suoi uno Stato quale "ente astratto", fornito di personalitàgiuridica (95); il richiamo, nella documentazione pubblica, ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] di Norimberga e uno di Roma, il che dimostra il carattere internazionale che avevano, già alla fine del Medioevo, le riunioni di tiratori sezioni. L'Unione mantenne la propria personalitàgiuridica e l'autonomia amministrativa, continuando a svolgere ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...