• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
786 risultati
Tutti i risultati [786]
Diritto [326]
Biografie [141]
Storia [135]
Diritto civile [102]
Religioni [74]
Temi generali [63]
Diritto comunitario e diritto internazionale [55]
Economia [56]
Diritto commerciale [51]
Scienze politiche [46]

Black Sea Economic Cooperation Organization

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Black Sea Economic Cooperation Organization dell'anno: 2015 - 2016 Organizzazione della cooperazione economica del Mar Nero Origini, sviluppo e finalità L’Organizzazione della cooperazione economica [...] e infine, con la fine del processo di ratifica della dichiarazione (1999), la Bsec raggiunse la piena personalità giuridica internazionale. La presenza all’interno della Bsec di tre paesi membri dell’Unione Europea (Grecia, Romania e Bulgaria ... Leggi Tutto
TAGS: PERSONALITÀ GIURIDICA INTERNAZIONALE – ISTITUTO DI CREDITO – UNIONE SOVIETICA – EUROPA ORIENTALE – UNIONE EUROPEA

Black Sea Economic Cooperation Organization (Bsec)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Organizzazione della cooperazione economica del Mar Nero Origini, sviluppo e finalità L’Organizzazione della cooperazione economica del Mar Nero (Bsec) è un’organizzazione regionale sviluppatasi e consolidatasi [...] e infine, con la fine del processo di ratifica della Dichiarazione (1999), la Bsec raggiunse la piena personalità giuridica internazionale. La presenza all’interno della Bsec di tre paesi membri dell’Unione Europea (Grecia, Romania e Bulgaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: PERSONALITÀ GIURIDICA INTERNAZIONALE – ISTITUTO DI CREDITO – UNIONE SOVIETICA – EUROPA ORIENTALE – UNIONE EUROPEA

lateranensi, Patti

Dizionario di Storia (2010)

Accordi stipulati fra l’Italia e la Santa Sede l’11 febbr. 1929, sottoscritti da B. Mussolini e dal cardinale Gasparri, che comprendono un trattato politico, una convenzione finanziaria e un concordato. [...] le trattative che portarono alla firma dei Patti. Nel trattato, di carattere giuridico-politico, l’Italia riconosceva, tra l’altro, la personalità giuridica internazionale della Santa Sede, la costituzione dello Stato della Città del Vaticano, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: PERSONALITÀ GIURIDICA INTERNAZIONALE – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – S. GIOVANNI IN LATERANO – CATTOLICESIMO LIBERALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lateranensi, Patti (2)
Mostra Tutti

federazione e confederazione

Dizionario di Storia (2010)

federazione e confederazione La federazione, o Stato federale (➔ ), si qualifica come unione di Stati caratterizzata dall’attribuzione della personalità giuridica internazionale all’unione, e dal riconoscimento [...] . La confederazione è un’alleanza tra Stati, in genere confinanti, che perseguono, soprattutto in campo internazionale, scopi comuni mediante apposite istituzioni, pur mantenendo ciascuno piena indipendenza e sovranità. Il trattato istitutivo crea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: PERSONALITÀ GIURIDICA INTERNAZIONALE – COMUNITÀ DI STATI INDIPENDENTI – FORMA DI STATO – AUSTRALIA – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su federazione e confederazione (2)
Mostra Tutti

RESPONSABILITÀ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RESPONSABILITÀ (XXIX, p. 123) Massimo Severo GIANNINI Roberto AGO Ugo NATOLI Responsabilità politica. - Essendo ogni responsabilità definita dal contenuto della sanzione che colpisce l'autore cui si [...] a carico di un ente che non solo abbia la personalità giuridica internazionale, ma anche che abbia, nella specifica materia nella quale si afferma che l'illecito si è prodotto, la capacità giuridica a commettere un torto. E tale capacità, in base al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PERSONALITÀ GIURIDICA INTERNAZIONALE – CESSIONE DEI BENI AI CREDITORI – STATUTO DELLE NAZIONI UNITE – RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE – RESPONSABILITÀ CONTRATTUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESPONSABILITÀ (3)
Mostra Tutti

Il sistema giuridico internazionale e l'ordinamento comunitario

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario Giuseppe Palmisano L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento A partire dalla fine [...] Sia la concezione dualista dei rapporti tra diritto internazionale (e ordinamento comunitario) e ordinamento italiano, sia la negazione di personalità giuridica internazionale agli individui, e la considerazione degli Stati come soggetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Rifugiati [dir. int.]

Diritto on line (2015)

Seline Trevisanut Abstract La definizione di rifugiati viene analizzata attraverso lo studio principalmente della Convenzione di Ginevra relativa dello status dei rifugiati. L’evoluzione storico-normativa [...] dell’ACNUR ad altre categorie protette L’ACNUR è un’agenzia delle Nazioni Unite, a cui è riconosciuta personalità giuridica internazionale, ma non è un ente funzionalmente indipendente. È un organo dipendente delle Nazioni Unite, alle quali vanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Protezione diplomatica

Diritto on line (2019)

Valentina Zambrano Abstract Partendo dalla nozione di protezione diplomatica, vengono analizzati gli elementi fondamentali dell’istituto alla luce dell’evoluzione che esso ha conosciuto nel diritto [...] ». La fictio iuris richiamata si giustifica in relazione alla mancanza di personalità giuridica internazionale dell’individuo: non potendo questo agire a livello internazionale nei confronti degli Stati stranieri (a eccezione dei casi previsti da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Arbitrato [dir. int.]

Diritto on line (2016)

Serena Forlati Abstract L’arbitrato è uno dei mezzi giurisdizionali di soluzione delle controversie internazionali, alternativi all’accordo fra le parti che pure costituisce il fondamento dell’efficacia [...] di soluzione delle controversie fra investitori e Stati stranieri: prescindendo dalla complessa questione relativa alla personalità giuridica internazionale di individui ed imprese, e pur tenendo conto del fatto che la qualificazione di specifici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

RUFFINI AVONDO, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFFINI AVONDO, Edoardo Ferdinando Treggiari – Nacque a Torino il 25 aprile 1901, unico figlio di Francesco Ruffini, giurista e uomo politico, e di Ada Avondo. Dopo la morte della madre (1910), il padre [...] questo all’Università Gregoriana di Roma, laureandosi nel 1935 in diritto canonico con una tesi su La personalità giuridica internazionale della Chiesa (Isola del Liri 1936; rist. 1984). «Quella brutta tesi» (Ruffini, 2010, pp. 409, 421), centrata ... Leggi Tutto
TAGS: PERSONALITÀ GIURIDICA INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – BORGOFRANCO D’IVREA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79
Vocabolario
personalità
personalita personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
persóna
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali