Le regioni italiane tra federalismo e centralismo
Luciano Vandelli
Dall’unificazione alla Costituzione repubblicana
Sin dall’epoca dell’unificazione, la questione regionale ha alimentato un rigoglioso [...] regioni per volontà dello Stato e non per accordo di carattere internazionale; b) la potestà delle regioni di darsi un proprio ordinamento economici, società, organismi pubblici, anche con personalitàgiuridica di diritto privato, studi, incarichi di ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] stabilì che i liberi sindacati registrati, dotati di personalitàgiuridica, potessero firmare contratti con efficacia estesa a tutti tanto più in presenza di un fenomeno di carattere internazionale, frutto di una rivolta anche generazionale contro il ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] rappresentare ufficialmente il governo italiano al Congresso internazionale per i diritti delle donne tenutosi a evidente contraddizione con il carattere mobile della loro personalitàgiuridica, soggetta al principio dell’autorizzazione maritale. A ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] gli ordini a cui espropriava i beni e toglieva personalitàgiuridica, né (al contrario di quanto avverrà in Francia) ivi, pp. 63-99; M. Grechi, G. Scalisi, Il Tempio internazionale del Sacro Cuore di Gesù al Castro Pretorio, Roma 1987.
35 R. ...
Leggi Tutto
Regioni ecclesiastiche e regioni civili: parallelismi e influssi
Giovanni Filoramo
Fin dal costituirsi dello Stato unitario, la Chiesa cattolica italiana è stata caratterizzata, nella propria attività [...] giuridici, ma soprattutto una evidente ricaduta regionale, come dimostra l’attività svolta tra i primi anni Novanta e il primo decennio degli anni Duemila dall’Associazione internazionale che le ha conferito personalitàgiuridica, la gestione e lo ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] da quella privatistica a quella processuale, a quella internazionale), delle arti figurative (pittura, ecc.), dello qualcosa o qualcuno che non è presente, quello della personalitàgiuridica di un ente collettivo e la questione dell'autorità ad ...
Leggi Tutto
Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale
Francesco Taroni
Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’
L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] sanitarie, inclusi gli enti ospedalieri che perdevano la personalitàgiuridica per diventare strutture operative delle USL. La qualificazione caratteristici del sistema anche a livello internazionale, la privatizzazione del finanziamento è stata ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] a sfondo neoguelfo, agganciandosi ai motivi di carattere internazionale, che inducevano a vedere margini di flessibilità del la capacità di possedere beni se non attraverso la personalitàgiuridica loro concessa dallo Stato. La legge del 7 luglio ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] conciliari [...]. Tra le motivazioni ne ho colte due: una internazionale (problema con le chiese di Francia, Austria, Germania, religiosa nelle carceri e negli ospedali; q) personalitàgiuridica della Cei e eventualmente delle Conferenze episcopali ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] Concordato «[…] è per noi uno strumento di carattere internazionale oltre che nazionale, e comprendiamo benissimo che non 143-164.
75 In quanto ente ecclesiastico, la Cei acquisì personalitàgiuridica mediante l’art. 13 della legge 222/85. In caso di ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...