PIGA, Franco.
Giuseppe De Luca
– Nacque a Roma il 18 marzo 1927 da Luisa Bonnard e da Emanuele, magistrato sardo presidente di Sezione della Corte di Cassazione e poi presidente onorario della stessa [...] internazionale prevalente di crescente attività dello scambio azionario. Il merito di Piga fu l’attribuzione alla Commissione di una maggiore autonomia nei confronti sia del Tesoro che della Banca d’Italia, e della piena personalitàgiuridica ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Achille De Nitto
Nacque ad Avola (Siracusa) il 21 genn. 1877 da Giuseppe e Carmela Sciuto. Iscrittosi, dopo gli studi medi, alla facoltà giuridica di Catania, si trasferì presto a [...] della commissione che segnalava particolarmente uno studio su La personalitàgiuridica delle società di commercio, poipubblicato in Riv. l'insegnamento della teoria generale e del diritto internazionale privato, tenne corsi anche all'estero: nel ...
Leggi Tutto
CONTUZZI, Francesco Paolo
Mario Caravale
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 9 ott. 1855 da Giuseppe e da Giuseppina D'Alessio. Studiò a Napoli, ove si laureò in giurisprudenza nell'agosto del 1878.
Iniziò [...] i primi costituivano le realtà statuali perfette; ma anche gli altri avevano piena personalitàgiuridica, pur essendo privi di personalità naturale, perché "il diritto internazionale considera lo Stato tale quale esso è realmente, così come esso è ...
Leggi Tutto
UNGARI, Paolo
Francesca Sofia
– Nacque a Milano il 25 maggio 1933, da Mario, commercialista di origine fiorentina di spiccato orientamento antifascista, e da Giulia Bistagnino.
Frequentò brillantemente [...] cui elementi qualificanti sono l’acquisizione della personalitàgiuridica di diritto privato, conseguita con il deposito cooperò alla creazione, nel 1999, a Roma del tribunale penale internazionale.
Nel frattempo, il 25 luglio 1992, si era unito in ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] corporazioni erano per il C. non già "enti" dotati di personalitàgiuridica e rappresentanti immediati di interessi particolari, ma "organi dello Stato", ", nel progetto di un nuovo ordine internazionale, gerarchico-federativo, in luogo dell'anarchia ...
Leggi Tutto
PILOTTI, Massimo.
Antonella Meniconi
– Nacque a Roma il 1° agosto 1879 da Giuseppe e da Francesca Gasti.
Di famiglia piemontese, si laureò in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1900 ed entrò [...] la disciplina unitaria di un comune mercato carbo-siderurgico, ma costituisse «l’ordinamento giuridico interno di una unione internazionale provvista di personalitàgiuridica distinta da quella dei singoli Stati» che la componevano. In questo senso ...
Leggi Tutto
sovranita
sovranità
La s., intesa come qualità giuridica esclusivamente pertinente all’imperium dello Stato, quale potere originario e indipendente da ogni altro potere, è concetto moderno e che solo [...] Di regola, quindi, in uno Stato dotato di personalitàgiuridica per il proprio ordinamento interno, allorché nei testi legislativi di ingerenza », cioè il principio che la comunità internazionale non può permettere che uno Stato, facendosi scudo ...
Leggi Tutto
STROZZI, Nofri
Sergio Tognetti
– Figlio di Palla di messer Jacopo Strozzi e di Margherita di Valorino Ciurianni, nacque nel 1345 a Firenze.
La sua attività politica assunse un discreto rilievo solo [...] Pur non avendo fondato una società dotata di autonoma personalitàgiuridica, e quindi agendo spesso a titolo individuale, egli ma commissionò a Gentile da Fabriano (maestro del gotico internazionale e fresco reduce da un periodo di intenso lavoro ...
Leggi Tutto
VECCHI, Giuseppe
Piero Mioli
VECCHI, Giuseppe. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 26 novembre 1912, in una famiglia di forti sentimenti religiosi e da sempre ascritta alla Partecipanza [...] (associazione agraria del luogo e dei dintorni con personalitàgiuridica).
Il padre Antonio (1877-1959) era artigiano specializzato province di Romagna, fece parte della Società internazionale di musicologia (nel cui Direktorium rappresentò l’Italia ...
Leggi Tutto
ICAIC
Francesco Salina
Sigla dell'Instituto Cubano del Arte e Industria Cinematográficos, creato il 24 marzo 1959, con legge nr. 169 e con sede a L'Avana. Come suo direttore fu nominato dal governo [...] 18 articoli della legge dota l'Istituto di personalitàgiuridica e statuto autonomo, con la finalità di organizzare a 'vedere' il cinema programmando, a tutt'oggi, cinema internazionale e facendo seguire un'attenta analisi dei film.
Nel 1982 Guevara ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...