Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] dallo stato e collegate alla rete internazionale. La prima si estende per 19 al figlio Pjôpe. Come appare anche dai nomi personali, l'opera è del medio regno. Pjôpe imperium come un proconsole nella forma giuridica di una legge (van Groningen, Wenger ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] ehe già nel 1904 al Congresso internazionale delle Accademie, tenutosi in quell'anno il diritto bizantino è quel sistema giuridico che si sviluppò nelle parti orientali , non vivificata dal soffio della personalità. I letterati bizantini hanno tutti ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] , di fronte al governo imperiale britannico, politicamente e giuridicamente sullo stesso piede in cui si trovava il Commonwealth estera, col riconoscimento formale d'una personalitàinternazionale sua propria, la consacrazione della sua piena ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] società straniere che espletavano il traffico internazionale del paese. Poi il sistema e i negri dal punto di vista giuridico, economico, sociale. E tale disuguaglianza e 1695), che riassume nella sua forte personalità le più vive e più fresche ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] la forza motrice (64.896 HP) e il personale (52.000 operai) impiegati. La conceria è una 1929, con l'aiuto di un prestito internazionale di 101 milioni di dollari, poté essere del 1869, ecc. Il regime giuridico del commercio romeno è completato da ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] (v.) di consolidare il potere personale protetto dalla politica dell'imperatore Ottone le espressioni politiche e giuridiche della vita veneziana fino in L'Arte, 1913; N. Barbantini, La Galleria internazionale d'arte moderna a Venezia, Milano s. a.; ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] nel 1920 a 47.200; il numero del personale impiegato ascendeva a 68.700 persone. Le portafoglio con funzioni di consiglieri giuridici, tutti responsabili davanti al aveva una grande importanza nel commercio internazionale. Proprio su una piccola isola ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] stato (per le modalità e il valore giuridico della pubblicazione in essa delle leggi e da un comitato costituito di altissime personalità, come il Lord Chief Justice d diede gran peso alle notizie internazionali e creò uno stile caratteristico ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] . Un po' l'ambizione personale, un po' la situazione politica internazionale e l'azione dei patrioti Bonfante, La legge di Hammurabi, re di Babilonia, Milano 1903, e in Scritti giuridici, IV, p. 151 segg.; B. Brugi, Le leggi di Hammurabi, in ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] antico dell'occupazione non hanno valore giuridico, indicando città stipendiarie. Cicerone aragonese e spagnuola, in Atti del Congresso internazionale per gli studi della popolazione, Roma o meglio una "sigla" personale, che lo rende riconoscibile e ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...