Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] il riflesso della sua politica internazionale. Il catalano, già usato Folguera (1893-1919). Notazioni acute e personali sono in Joan Estelrich, sempre fine F. Valls i Taberner per la storia delle istituzioni giuridiche; J. Puig i Cadafalch e G. Bosch i ...
Leggi Tutto
STATISTICA (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018)
Franco Giusti
Bruno Grazia Resi
Ludovico Piccinato
Alfredo Rizzi
Metodo scientifico che ha per oggetto lo studio quantitativo di fenomeni di massa, cioè [...] e in modo particolare dall'Istituto internazionale di s., che organizza sessioni fattori di fondo o generali della personalità umana (quali l'intelligenza, sui fatti stessi o a dar loro sanzione giuridica. Nella s. giudiziaria si suole distinguere: ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] giuridicamente al concetto di autorizzazione: quest'ultima espressione è usata solo per alcuni casi e in alcuni testi più recenti. Le autorizzazioni sono personali obblighi assunti in base agli accordi internazionali di Parigi e Ginevra.
L'esecuzione ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] astratto universalissimo, ma un essere infinitamente reale, comprensivo, spirituale e personale. T. ha una visione del mondo teocentrica; sulla sua -giuridica del diritto internazionale espresso in patti e accordi. I germi di diritto internazionale ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] all'Olimpo. Fu regolata la vita giuridica, con la compilazione del primo codice portare la questione su terreno internazionale, stabilendo contatti con l' bisogni nazionali egli anteponeva gl'interessi personali e dinastici. Nessuna differenza, nello ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] con l'ordinamento politico e giuridico della società.
L'economia politica mosso nelle sue azioni dal solo tornaconto personale, ma fin da Smith si è creduto , delle società anonime, delle banche nazionali e internazionali, ecc. Ma al di là e al ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] di alcuni diritti fondamentali della personalità umana, di convinzioni morali, non fu nulla più che una sanzione giuridica di una lotta che già il popolo profonde esigenze, all'ambiente "nazionale e internazionale in cui si è mossa", prospettata ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] a essere intesi da un pubblico internazionale. Qui basti accennare agli Annali dietro di pari passo l'unificazione giuridica, è difficile dire per scarsità a conoscere i proprî difetti, i risentimenti personali e la parzialità anche dei magistrati a ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali. In tali fonti normative è ravvisabile lo scopo comune
C. Zanghì, Diritti dell'uomo (protezione internazionale), in Enciclopedia Giuridica, 11° vol., Istituto della Enciclopedia Italiana, ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] era la più celebre d'Europa; personalità come Luython, Zangius, Orologio e del sec. XI; ma dal lato giuridico Praga fu eretta a città semplicemente negli degli Asburgo si affievolì anche l'importanza internazionale di Praga, perché i re di Boemia ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...