BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] ordinamenti particolari e sul fondamento giuridico della loro potestas statuendi; la non meno celebre distinzione tra "statuto personale" e "statuto reale", principio tutt'oggi in vita del diritto internazionale privato; la denuncia solenne della ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] partito che aderisse alla nuova Internazionale. I primi venti furono formulati personalmente da Lenin.
Dalle ‛21 condizioni scioperare, mai formalmente abrogato, divenne però una fictio giuridica. Sanzioni severe, anche di natura penale, colpivano ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] che la sua protezione si estende non soltanto alla libertà personale, ma a tutti i diritti individuali e sociali proclamati ed enti dovessero entrare in rapporti giuridici di carattere internazionale, per non paralizzare gli scambi trascendenti ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] a questo fantasma un'illusoria base giuridica; la vanagloria e avventatezza di qualche volta e contaminava con le sue personali vedute filosofiche e sociali, ove entra della loro posizione nello schieramento internazionale, non può ignorare un altro ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] conflitto non poteva non avere una risonanza internazionale: ma mentre la Spagna assumeva una per via della sua formazione giuridica, il papa non mancò mai ma nonostante tutte le pressioni esercitate sia personalmente, sia attraverso nunzi e legati a ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] i problemi della politica internazionale e la stessa sorte , in B. XIV la convinzione profondamente giuridica, profilatasi nei primi due anni di pontificato non porre in rilievo l'importanza della sua personalità e della sua opera nella storia della ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] personale, pretendeva un solenne encomio da parte del pontefice proprio ora che, arrestando la formale procedura giuridica della Repubblica al regno d'Aragona, in Atti del V convegno internazionale di studi sardi, I, Cagliari, 1954, pp. 109-129; ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] generando con ciò una totale insicurezza giuridica, tanto più che alcune clausole erano In queste condizioni naturalmente anche il personale della Curia non godeva fama di integrità alcuni centri del mercato internazionale di capitali si trovassero ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] scuola importante nella formazione della personalità del giovane ecclesiastico. Certamente nuova realtà politica italiana e internazionale. Quanto ai segretari di accordi parziali o di natura giuridica, ma occorreva principalmente che venisse ...
Leggi Tutto
FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] varie componenti della sua formazione e della sua personalità matura l'una sull'altra, l'una a proposte della scuola economico-giuridica. In conclusione, I in occasione di una sessione del congresso internazionale di scienze storiche, tenutosi a Roma ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...