CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] di apparato ventotto. Era solo una parte del personale di Curia, ma godeva del favore del papa, poco a poco il gotico internazionale. Ad una pittura religiosa . Il Papato beneficiò di una indipendenza giuridica territoriale che era completa.
Era un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Calasso
Aurelio Cernigliaro
Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...] , in cui l’uomo di cultura, al di là della personale posizione politica, formulando l’invito espresso a non rimanere «nell’ Paradisi: istituti giuridici e diritto internazionale (Massaricium ius, 1937; Storia del diritto internazionale nel Medio ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Luigi
Silvana Sciarra
(Gino)
Nacque a Genova il 1° agosto 1927, figlio unico di Mario, commerciante, e di Pierina Piazzalunga.
Sposato con Laura Sanlorenzo nel 1956, ebbe due figli.
Gli studi
Sfollato [...] Roma all’Università La Sapienza e alla Libera università internazionale degli studi sociali (LUISS), oltre a visitare numerose favorire la circolazione della comparazione giuridica, divenuta, nella loro personale vicenda di perseguitati da ideologie ...
Leggi Tutto
OMODEO, Adolfo
Girolamo Imbruglia
OMODEO, Adolfo. – Nacque il 18 agosto 1889 a Palermo, da Guido Omodeo Salé, ingegnere lombardo impiegato al Genio civile, che adottò una forma ristretta del cognome, [...] 316-324). Mussolini gli parve mediocre politico di «personalismo bonapartistico» (27 agosto 1924, ibid., p. leggerezza sovverte ogni norma giuridica e morale, senza crearne Istituto per gli studi di Politica internazionale (1941-45).
Il triennio 1943- ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Carlo
Fulco Lanchester
Nato a Napoli da Michele, noleggiatore marittimo, e Concetta Angelino il 18 ag. 1902, compì in quella città gli studi medi ed universitari e conseguì - con lode e pubblicazione [...] valore dello Stato in Aristotele (in Rivista internazionale di filosofia del diritto, VII [1927 al di là del caso personale dell'E.- l'intensa VII ss.; A. C. Jeniolo, C.E., in Archivio giuridico Filippo Serafini, CLVII (1964), pp. 3-6; R. Orecchia ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] , essa rappresentò l'embrione di un'organizzazione giuridico-istituzionale internazionale. Per vent'anni tentò di dar corpo sviluppato uno stile e obiettivi propri, derivanti dalle personalità dominanti e dagli speciali interessi della regione. Nell ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] sono inseriti nei trattati internazionali ratificati dai singoli parlamenti e costituiscono un obbligo giuridico per l'Europa; ha resistito alla prova del tempo. Questa riuscita è dovuta alla personalità del leader in carica (J. K. Nyerere) e alla ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] a ogni abbazia parità giuridica nei confronti di tutte nome, Geoffroi d'Ainai, inviato nel 1135 personalmente da Bernardo, come già Achard a Himmerod . San Bernardo e le arti, "Atti del Congresso internazionale, Roma 1991", a cura di A.M. Romanini ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] Comitato speciale tutte le facilitazioni, come anche il personale che risulti necessario per l'attuazione della presente come nuovo settore dell'ordinamento giuridicointernazionale, del cosiddetto ‛diritto internazionale dello sviluppo' (v. Virally ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] richiesta di una facoltà giuridica italiana a Vienna, " dovette essere solo a ragione dei loro personali rapporti se nel settembre del 1942 Dalla definito quadro di opzioni di politica interna ed internazionale, il D. avrebbe proposto la DC come ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...