COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] è a portata di mano, personale, elitario e negativo (cattive ; art. 19, comma 2, del Patto internazionale relativo ai diritti civili e politici del 1966 404.
Lipari, N., Intervento, in Problemi giuridici dell'informazione. Atti del XXVIII convegno dell ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] una famiglia o da qualche personalità egemone. Non a caso dopo 23-49). Cf. anche Giorgio Zordan, L'ordinamento giuridico veneziano, Padova 1980, pp. 102 ss.
5. Andrea Settimana di Studi" dell'Istituto Internazionale di storia economica "F. Datini ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] tra la natura e la cultura, tra la personalità e i comportamenti, tra l'individuo e e culture dell'uomo, Torino: Società Editrice Internazionale, 1995).
Amselle, J.-L., Logiques métisses. la definizione della forma giuridica del soggetto cui si ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] destre dieci anni dopo, con la personalità di M. Begin che di queste tendenze popolo ebraico. La concessione dell'uguaglianza giuridica agli Ebrei in Francia e in alcuni la necessità di un interessamento internazionale per la creazione di una sede ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] settembre 1621 su questioni giuridiche e fiscali in Francia attivi sotto U. erano tutti scelti personalmente dal papa e non dal cardinal nepote Setting after Palestrina, in Atti del II Convegno internazionale di studi palestriniani, a cura di L. ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] internazionale, tiene informato il governo sugli sviluppi esteri. Secondo una comunicazione personale gli altri casi previsti dalla legge riguardanti un feto. Come persona giuridica, l'embrione o il bambino nato a seguito di una fecondazione in ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] , p. 163). Indubbiamente un'idea così personale di una Chiesa riformata non poteva che misurarsi carattere teologico e infine di carattere giuridico. Da un punto di vista sec. XI, in Atti del Convegno Internazionale dedicato a Guitmondo d'Aversa, la ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] pensare alle intuizioni di una personalità affascinante e complessa come quella la nuova Brasilia, prescelto in seguito a un concorso internazionale e dovuto a L. Costa (1956), nasce dall 'articolazione legislativa e giuridica, impostata su contenuti ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] settembre P. dovette intervenire personalmente per far liberare il nello Stato Pontificio. Atti del Convegno internazionale di storia del Risorgimento (Viterbo, 22 Stato Pontificio, in Scritti della Facoltà giuridica di Bologna in onore di Umberto ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] dei diritti umani, sia in sede internazionale sia all'interno di molti Stati, - ma non assoluta, perché il ragionamento giuridico è dello stesso tipo del ragionamento morale e il raggiungimento dei propri fini personali, come ha fatto Gauthier. ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...