Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] personalità di duro polemista, beffardo, anzi mordace parlatore, altero formulatore di ordini. Durante tutto il 1290 i legati restarono in Francia, per condurre in porto due importanti accordi internazionali solida preparazione giuridica, la consumata ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] giuridica, altre sono, invece, di mentalità e assunzione di valori. Accenniamo le principali fra le prime: inurbato/rurale; condizione personale libera/condizione personale au XVIIIe siècle, in Comitato internazionale di scienze storiche. X Congresso. ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] Maestro di Giano, altre due personalità di scultori sono riconoscibili: un nelle bibbie parigine e nei codici giuridici bolognesi, la glossa si dispiega attorno del XIII secolo, "Atti del XXIV Congresso internazionale di storia dell'arte, C.I.H.A ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] ma di massa. I vitigni internazionali non sono certo scomparsi, ma che non avesse conservato, per un uso tutto personale, antiche varietà di mais, quantificate in Friuli via.
Mentre manca la definizione giuridica del concetto di tipico, esiste ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] protesta ‟contro la violazione delle forme giuridiche nel processo del 1894"; essa era . Né sono mancate tensioni, sia personali che politiche, tra gli esponenti del facendo seguiva la condizione che l'Internazionale Comunista aveva imposto nel 1920 ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] riscontrano rapporti frequenti con personalità legate al regime storiografia monastica in Europa?, Atti del Convegno internazionale (Brescia-Rodengo, 2000), a cura avendo gli istituti religiosi riconoscimento giuridico civile i beni erano intestati ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] e divina e il fondamento trascendentale della personalità umana. Le categorie del pensiero, quali la da diverse fonti: la sua formazione giuridica, la sua partecipazione alla vita chiederci se questa burocrazia internazionale non prefiguri l' ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] norme comuni a tutti i musei, a causa della loro diversa natura giuridica (Per la salvezza dei beni culturali in Italia, 1° vol., dibattito internazionale, vedendo in esso un istituto e non una collezione, un pubblico servizio dotato di personale ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] di grave crisi internazionale per l'acuirsi della 1923 G. Volpe, C., Venezia 1928 F. Ercole, La personalità stor. e il pensiero politico di F. C., in Pensatori Premessa per uno studio storico-giuridico sulla legislatura della dittatura e della ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] stretta del mondo esterno, vive nel confronto personale con Dio, come colui al quale Dio la creazione di sovrastrutture giuridiche basate su un centralismo sono oggi 24 Consigli membri del Consiglio internazionale delle missioni e altri 15 con esso ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...