EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] sola città. Platone ricorre poi alla personalità omerica di Nestore, un uomo che pratica amministrativa, sapienza giuridica, rigorosa codificazione, natura schematica del gioco della politica internazionale è così delineata: egemonia o equilibrio ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] giuridici fin dai primi anni del secolo e per le sue caratteristiche ha rapidamente assunto importanza internazionale esiste alcuna prova empirica dell'esistenza di un tipo di personalità predisposto all'uso di droga. I dati disponibili non ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] solo privarlo di ogni pretesa giuridica nei riguardi del sovrano ( (tr. it.: Le relazioni internazionali, Bologna 1970).
Dicey, A.V : chi prende, cosa, quando, come, in Potere, politica e personalità, a cura di M. Stoppino, Torino 1975, pp. 237-364 ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] il compito di seguire personalmente le vicende del prigioniero. giuridica (ibid., p. 1477).
Vale a dire che per rispondere alla domanda "come nasce il movimento storico" sono da indagare i rapporti fra Stato e mercato e le relazioni internazionali ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] ai cicli economici e al sistema economico internazionale, e quindi tendono ad adottare una nonché le tradizioni intellettuali e giuridiche su cui si basa l'idea 1989). Sebbene coloro che esercitano un dominio personale vantino, e a volte abbiano, un ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] guerre tra Stati un corpo giuridico del genere non esiste. Ogni casuale, ma quotidiana e secolare, personalità sensibili al messaggio evangelico del bene II e la funzione del Vaticano sulla scena internazionale, Milano 1992).
L. Accattoli, "Io ho ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] televendite.
9. Diritto internazionale della pubblicità
La disciplina giuridica della pubblicità si è studiare la coscienza e i suoi contenuti (emozione, apprendimento, personalità, ecc.). Tra i suoi numerosissimi rappresentanti possiamo citare C. ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] corte di Vienna alle facoltà giuridiche e teologiche sin dagli anni troviamo anche il nome di personalità destinate a svolgere un ruolo di è stata concepita sulla scia dell’enorme eco internazional e che suscitò C. Ginzburg, Il formaggio e ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Informazione, società della
Giancarlo Provasi
Origini e accezioni del termine
Il termine "società dell'informazione" (information society) risale ai primi anni sessanta. Una ricostruzione delle origini [...] ha ricevuto una qualche formalizzazione internazionale sotto la responsabilità degli Stati l'impresa (come entità fisica e giuridica delimitata e riconoscibile) quanto un risorsa di un processo di sviluppo personale dotato di senso, lascia il ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] , ma con margini di autonomia giuridica e finanziaria: le compagnie operative erano e lobby economiche): non solo, grazie alla personalità del suo fondatore, l’ente era stato in di svariate forme di aiuti internazionali, un occhio di riguardo venne ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...