Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] va ricordata anche la cornice giuridica dei rapporti della Santa Sede Mussolini, che aveva personalmente verificato la scarsa simpatia al., XII, ivi 1990.
G. Mellinato, La pacificazione internazionale nell'opera di Pio XI, "La Civiltà Cattolica", 141 ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] incorporati come ideali in sistemi giuridici e politici e altri sono da e appoggia la cooperazione internazionale, è assai improbabile che una maggior pace, un rispetto più autentico per la personalità umana e una più alta considerazione per la vita ...
Leggi Tutto
Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] che anche le regioni potevano compiere «atti di mero rilievo internazionale». Per questo tipo di atti sarebbe stato sufficiente il mero intesa come una struttura con personalità e capacità giuridica. Istituiti ufficialmente dall’Unione Europea ...
Leggi Tutto
Educazione
Torsten Husén
L'educazione come compito pratico
Nel primo volume della sua monumentale opera American education (1980) lo storico dell'educazione Lawrence Cremin osserva che spesso il concetto [...] ricerca nel campo dell'educazione internazionale vennero creati al Teachers College in eguaglianza morale e giuridica attraverso il "contratto (tr. it.: Stabilità e mutamento delle caratteristiche personali, Roma 1983).
Bourdieu, P., Passeron, J ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] per la libertà e un codice personale fondato sull'onore. Gobineau si servì riunione segreta dei capi dell'ebraismo internazionale nel corso della quale si all'emancipazione ebraica (1750).
Alla fase giuridica dell'azione contro gli Ebrei seguì l ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] noto, l'esistenza e l'organizzazione giuridica delle maestranze comacine (MGH. Font. anziché legati a una singola personalità di artifex come nella prima di studi di storia d'arte. Decimo Convegno internazionale, Pistoia 1981", Pistoia 1984, pp. 69- ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] nov. 1882, il G. ebbe un successo personale. Alla Camera aderì alla Sinistra costituzionale. I legge sullo stato giuridico degli impiegati, le Grassi Orsini, G., Tittoni e l'emigrazione, in Affari sociali internazionali, I (1973), pp. 45-77; F.L. Oddo ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] dal nuovo indirizzo di politica autoritaria e personale iniziato da Giorgio III, che seppe giocare di grande austerità fiscale. Sul piano internazionale, la G.B. si orientò mettesse in discussione la supremazia giuridica dei poteri centrali, ma ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] a Pisa), pur non privo di doti fu personalità irrisolta, e il suo rapporto col padre fu di questo precetto, base giuridica del processo del 1633, L.C. Golino, Berkeley 1966; Symposium internazionale di storia, metodologia, logica e filosofia della ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] Ma questa apertura all'informazione internazionale ed al dibattito nasconde una fu per il tramite di un personale collaboratore del re, il giurista . Crisi e trasformazione degli ordinamenti giuridici, con appendice di frammenti cuochiani inediti ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...