Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] le varie relazioni presentate al XXVI Congresso internazionale del Comité International d'Histoire de l' quale in tempi lontani avevano collaborato personalità quali Pietro Toesca, Luigi Coletti, il problema dello stato giuridico dei titoli rilasciati ...
Leggi Tutto
La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] a impegni assunti in sede internazionale (Convenzione di Strasburgo sull cui «tutti i figli hanno il medesimo status giuridico» e l’art. 315 bis che definisce G., L’affidamento dei figli, in La separazione personale dei coniugi, a cura di G. Ferrando ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, dove fu allievo [...] uno dallo "studio dei delitto come ente giuridico" e l'altro dallo "studio del l'Italia si trovava nel concerto internazionale, chiara allusione ai problemi che sintonia con sentimenti e riserve di altre personalità dell'età liberale, a cui il trattato ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] omaggio ai siti storici della tratta (lui che personalmente non discende da schiavi), ma ha evitato di il profilo meramente giuridico e finisce per intaccare – civile e militare, regionale e internazionale – per rimettere sotto controllo la ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] ruolo dell’Africa nel contesto internazionale. L’Africa postindipendenza ha di fatti grandi e piccoli, di tragedie personali o collettive, di soprusi e di crimini della partecipazione; rafforzare i quadri giuridici e legislativi in grado di assicurare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro e Alessandro Verri
Carlo Capra
Può apparire arbitrario riunire in un unico saggio i profili dei due fratelli Verri che, soprattutto nell’età matura, si distinsero nettamente l’uno dall’altro [...] di grande ingegno e di forte personalità, Henry Lloyd, le letture fatte principi di libertà e di uguaglianza giuridica. L’ultimo scritto di Verri e nuova arte nel ’700 italiano, Convegno internazionale dell’Accademia nazionale dei Lincei, Roma (19- ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] anche una speciale salvaguardia giuridica nel Consulado de mar, , si inserì nel quadro della politica internazionale: infatti la Francia, in guerra con al Modernismo, segnata oltre che dalla grande personalità di Antoni Gaudí (palazzo Güell, 1886-89 ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] Baldo degli Ubaldi. Della formazione giuridica egli conservò il gusto per le ritardate a causa di una difficile congiuntura internazionale. Dopo che il papa ebbe versato prelevare 140 libbre sui suoi beni personali nelle diocesi di Rouen e di Parigi ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] e manifesta compiutamente se stesso, la propria personalità, il proprio stile di vita, il far parte di, o istituisca, un rapporto giuridico relativo al consumo. Ed è questa, mi e finalmente del legislatore (internazionale, comunitario, statuale, ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] effetti, prevalentemente di ordine personale, ai rapporti di convivenza , 1° co.), alla negazione di ogni vincolo giuridico tra il nato e il donatore di gameti (3 della famiglia alla prova delle fonti internazionali, Milano 2006.
C. McGlynn, Families ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...