Il testo prescrittivo (detto anche regolativo o istruzionale) è un tipo di testo (➔ testo, tipi di) che ha come fine la regolamentazione di un comportamento immediato o futuro dell’emittente e/o di altri [...] «qualsiasi comportamento umano che abbia rilevanza giuridica»:
(8) Salvo che la legge ove si svolge la sua personalità e richiede l’adempimento dei M. (1986), Condizioni costitutive, «Rivista internazionale di filosofia del diritto» 63, pp. 160 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crisi della seconda Internazionale, accresce le già forti divisioni interne al movimento [...] concezione ideologica e pratica della seconda Internazionale, il secolo nuovo si annunzia con esclusivamente come l’organizzazione politica e giuridica del capitalismo (Pianciola).
Sarà la di pieno sviluppo “della personalità umana nel lavoratore” che ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Barberino
Emilio Pasquini
Figlio di Neri di Ranuccio, nacque a Barberino Val d'Elsa, tra Firenze e Siena, nel 1264 da una famiglia nobile ma di censo modesto. Il padre, un austero ghibellino [...] quale completò la sua preparazione giuridica e filosofica, seguirono un breve di farci un'idea della sua personalità. Grande viaggiatore, mosso a volte Capp.); e dall'Alexianus I 3 del Collegio internazionale di S. Alessio Falconieri di Roma, del sec ...
Leggi Tutto
MAGNAGO, Silvio
Hans Heiss
(Silvius)
Le origini
Nacque a Merano il 5 febbraio 1914 da Silvio e da Helene Redler, secondogenito tra Maria, nata nel 1913, e Selma, nata nel 1916.
Il padre era nato a [...] gennaio 1943 fu collaboratore giuridico presso la Commissione per la dopoguerra, ma nonostante un successo personale non fu eletto. Invece nelle respinto per la mancanza delle necessarie garanzie internazionali. Enorme fu la delusione di Kreisky, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'oratoria
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’oratoria è un prodotto tipico della democrazia ateniese, nella quale compaiono [...] del tutto particolare, nel quale gli elementi giuridici da soli non bastano ad assicurare il secolo a.C. Si tratta di personalità molto diverse tra loro.
L’ politica è la difesa del ruolo internazionale di Atene, fedele alla tradizione della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santi Romano
Maurizio Fioravanti
Uno dei massimi giuristi del Novecento. Giuspubblicista, coltivò parimenti i campi del diritto costituzionale e del diritto amministrativo, fornendo contributi decisivi, [...] dimostra una padronanza assoluta della letteratura scientifica internazionale e, nello stesso tempo, un’acuta o anche ‘personalità’, intrinsecamente giuridica, che era compito – o forse addirittura ‘missione’ – della scienza giuridica custodire e ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] un ordine non rigido e tale da permettere meglio l'azione di una personalità come la sua. Il B. era capace di "molta fede et devotione alla pace di Westfalia rispetto all'ordinamento giuridicointernazionale. Di qui la discussione sui "precursori" ...
Leggi Tutto
GOSIA, Martino
Giorgio Tamba
Nacque verso l'anno 1100. Sarti e Savigny, sulla scorta di notizie tratte dai testi del Piacentino, di Guglielmo da Pastrengo e di Cino da Pistoia, hanno indicato in Bologna [...] 'origine di tale cognome personale, studi successivi hanno mostrato allievi la tradizione della scuola giuridica bolognese ha tramandato concordemente il racines de la théorie des présumptions, in Riv. internazionale di diritto comune, I (1990), pp. 99 ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] , cronologia, annuario, al congresso internazionale di scienze storiche di Zurigo nel intersezioni e contrasti, ancora da studiare nelle loro connotazioni personali, politiche e culturali), e presso la Scuola di scuola economico-giuridica, segnata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di Piero Calamandrei», scrive Giovanni Pugliese (1979, p. VI), «era affascinante non solo per la ricchezza morale e la passione civile che l’animava ma anche per la vastità degli orizzonti [...] più rilevanti e significativi, sul piano interno ed internazionale tra i giuristi italiani del Novecento».
Calamandrei nasce processuale civile», 1955, 3, pp. 164-92, poi in Opere giuridiche, 5° vol., cit., pp. 615-40), che diventano il vero ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...