In questa voce si può tenere conto della recente edizione integrale, critica e commentata, in tre volumi, dell’intero corpus poetico dei Siciliani e dei Siculo-toscani (Antonelli, Di Girolamo & Coluccia [...]
L’occitano diventa in breve la lingua internazionale della lirica e la poesia trobadorica il 197).
In questo gruppo la personalità più interessante è Giacomo da Lentini qualche notizia sulla sua formazione giuridica nello studio bolognese e qualche ...
Leggi Tutto
SATTA, Salvatore
Italo Birocchi
Eloisa Mura
(Giovanni Salvatore). – Nacque a Nuoro il 9 agosto 1902 da Salvatore, notaio, e da Valentina Galfrè, di origini piemontesi, conosciuta con il nome di Antonietta.
Fu [...] mezzo espressivo della personalità di Satta, S. sotto il torchio dello storico, in Rivista internazionale di filosofia del diritto, XCI (2014), pp. Diritto e letteratura: alcuni profili della consuetudine giuridica ne «Il giorno del giudizio», in Il ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] di autodeterminazione, il solidarismo internazionale e la Società delle nazioni . Dudan, U. Nani) e di personalità con ruoli ufficiali quali L. Vitetti, Ind.;P. Ungari, A. Rocco e la ideologia giuridica del fascismo, Brescia 1963, ad Ind.; La stampa ...
Leggi Tutto
BIAGI, Marco
Michele Tiraboschi
I primi anni
Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] la normativa comunitaria e internazionale iniziava ad avere sui sistemi giuridici nazionali, determinando una Anche la successiva esperienza di consulenza per le politiche del personale del gruppo Electrolux-Zanussi, in quell’epoca vero e proprio ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] designazione venne in seguito mutata in quella "di filosofia giuridica e politica"), della quale fu il presidente fino alle sulla Rivista internazionale di filosofia del diritto) e di G. Gentile, che pure era una eminente personalità del regime ...
Leggi Tutto
– Primo di dieci figli, nacque a Finale nell'Emilia (Modena) il 27 gennaio 1873, da Angelo, segretario comunale, e da Amalia Stucci.
Fratello dell’appena più giovane Edmondo (1874-1912), che sarà storico [...] con il complesso mondo della scienza giuridica – e incline al culto della personalità (Monzali, 1994, p. 451), -1947), pp. 171-199; L. Monzali, A. S. storico delle relazioni internazionali, in Il Politico, LIX (1994), pp. 439-467; E. Signori, Minerva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mandela si dedica all’attivismo politico nel Congresso Nazionale Africano (ANC) dopo essersi [...] giuridica (Mandela ottiene, dopo diverse azioni di lotta, il diritto di potere continuare gli studi in carcere), rafforzano la sua fama internazionale pubblica africana ad affrontare il tema.
La personalità di Mandela, la cui esistenza si è distinta ...
Leggi Tutto
ARANGIO-RUIZ, Vincenzo
Mario Talamanca
Nacque a Napoli il 7 maggio 1884 da Gaetano, allora avvocato in quella città, e da Clementina Cavicchia, secondogenito di cinque fratelli e primo tra i figli maschi.
Dopo [...] . Venne chiamato nel 1961 alla presidenza del comitato internazionale premi della Fondazione Balzan. Diresse dal 1959 il l'A. aveva dell'intera esperienza giuridica romana, anche al di là della personale visitazione dei problemi nell'ambito della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pur se autore di numerose pubblicazioni in diversi campi della scienza del diritto (diritto romano, processuale, civile, commerciale, internazionale), ma anche della storia e politica internazionale, Emilio [...] sociali ma esistenziali e personali. Un rovesciamento dei G. Crifò, Milano 1991.
Scritti di storia e politica internazionale, a cura di L. Fanizza, Firenze 2008.
Studi di V. Rizzo, Napoli 1991.
L’ermeneutica giuridica di Emilio Betti, a cura di V. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Al lavoro sino alla fine: Baldo degli Ubaldi muore a Pavia mentre è intento a dirimere una questione di diritto feudale. Era lì dal 1390 per volontà del signore di Milano, Gian Galeazzo Visconti, che lo [...] 2, 11, 1).
Conferma ulteriore di una personalità variegata e profonda, vero prototipo del giurista dell .
P. Grossi, L’ordine giuridico medievale, Roma-Bari, 1995.
K. Pennington, Baldus de Ubaldis, «Rivista internazionale di diritto comune», 1997, 8 ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...