D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] conferire all'istituto una personalità di diritto internazionale indipendente dalla Società delle e filos., s. 8, III (1948), 5-6, pp. 255-68; F. Maroi, Scritti giuridici, II, Milano 1956, pp. 585-601 (commem. tenuta il 19 dic. 1953 presso l'Ist ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] giuridici, filosofici, storici e letterari, con la sua produzione poetica di evidente ispirazione romantica, non tardò ad affermarsi come personalità Mancini, titolare della cattedra di diritto internazionale all'Università di Torino, l'autorizzazione ...
Leggi Tutto
D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] classica (in Rivista italiana per le scienze giuridiche, s. 3, III [1949] 3 e di presidente dell'Associazione internazionale di diritto canonico della quale e Bibl.: Roma, Archivio d. Università degli studi, Personale, fascicolo D'Avack P. A.; C. Bo, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Beccaria è il principale esponente dell’Illuminismo italiano. Dalla frequentazione di casa Verri e degli autori della rivista «Il Caffè», nonché dalle letture intense di testi soprattutto francesi, [...] . Morì a Milano il 28 dicembre 1794.
La fortuna internazionale del Dei delitti e delle pene è nota, come pure della civiltà giuridica europea (e americana). Criteri quali la proporzionalità fra delitto e punizione, la responsabilità personale del ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Milano il 27 maggio del 1831 dal nobiluomo Giuseppe, paleografo, e da Giustiniana Magnacavallo. Studiò legge a Pavia, allievo di Andrea Zambelli, che era titolare [...] In quegli anni l'Istituto fu illustrato da personalità come F. Brioschi, A. Stoppani, G. evoluzione delle teorie del commercio internazionale in Italia a tutto il attitudine creativa".
Preside della facoltà giuridica di Pavia nel 1864, rettore nel ...
Leggi Tutto
SCHANZER, Carlo
Alessandro Polsi
– Nacque a Vienna il 18 dicembre 1865, primogenito di Luigi, avvocato d’impresa di origine polacca, e di Amalia Grundberg, affermata pianista.
Alla metà degli anni Settanta [...] gerarchico, e aprì nel contempo le carriere anche al personale femminile. In questo modo venne incontro alle rivendicazioni di e note, Roma 1925; L’organizzazione giuridica della società internazionale, Milano 1935. Diciotto suoi interventi furono ...
Leggi Tutto
Gentili, Alberico
Paolo Carta
Nacque a San Ginesio (Macerata) il 14 gennaio 1552, da una nobile famiglia. Suo padre Matteo, noto medico, professò idee religiose eterodosse. Alberico frequentò l’Università [...] suo aiuto su questioni di carattere giuridico. Si legò in particolar modo accolto, fu impiegato nelle controversie internazionali che coinvolgevano l’Inghilterra e la ., il caso del giudizio espresso sulla personalità di re Ferdinando, che fu chiamato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il liberalismo del Novecento è solo in parte riconducibile alla dottrina politica ed economica [...] La prima individua le condizioni della libera espressione della personalità di ciascun uomo nella configurazione della società e dello liberalismo (la nascita di un sistema internazionale di protezione giuridica delle libertà e l’affermazione dello ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, RE DI FRANCIA, SANTO
BBenoît Grévin
La personalità fuori del comune del re di Francia L. (1214-1270), contemporaneo della seconda parte del regno di Federico II e spettatore della caduta della [...] papato, e dell'atteggiamento personale di L. nei confronti particolare, la sua circostanziata critica, su base giuridica, del processo del 1245 ebbero un certo Frédéric II, in Atti del convegno internazionale di studi federiciani (Palermo-Catania, 10 ...
Leggi Tutto
MORELLI, Gaetano
Enzo Cannizzaro
MORELLI, Gaetano. – Nato a Crotone il 23 maggio 1900, da Vittorio Emilio e da Clementina Berlingeri, studiò all’Università di Roma La Sapienza, dove conseguì il diploma [...] l’impulso fondamentale per dedicarsi agli studi giuridiciinternazionalisti. L’altro grande giurista che ebbe influsso La personalità scientifica di Morelli si è sviluppata in stretta relazione con l’evoluzione del pensiero giuridico, rappresentandone ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...