AZARA, Antonio
Francesco Tritto
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 18 genn. 1883 da Sebastiano e da Antonietta Azena. Laureatosi brillantemente in giurisprudenza il 7 luglio 1906, con una tesi di [...] svariati incarichi anche come membro di commissioni internazionali di studio.
Vincitore di concorso, fu ufficiale.
Studioso di formazione cattolico-liberale (La personalità umana nelle dottrine giuridico-sociali. Note di filosofia del diritto, Roma ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] a vivere a fianco delle lingue nazionali come lingua ufficiale e internazionale della Chiesa, della diplomazia e della scienza, e di una nuova cultura filosofica, politica, giuridica l., emerge significativa la sua personalità di oratore e di ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] i., subordinatamente solo ai vincoli di ordine giuridico e morale ai quali deve o dovrebbe oggi disciplinata dalle convenzioni internazionali contro la doppia e del contenuto dei giornali aziendali per il personale, ma anche del modo con il quale ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] ai caduti nei conflitti bellici o in onore di personalità di rilievo per la storia di un paese.
trovato un’omogeneizzazione sul piano internazionale.
Casi particolari di aree e 20 aree marine protette.
Tutela giuridica. - Nella tutela e nella ...
Leggi Tutto
Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività [...] di un valore assoluto, la n. giuridica è ipotetica, in quanto la sua osservanza applicazione necessaria nel sistema italiano di diritto internazionale privato, subordinando le n. di conflitto nella psicologia della personalità, che intende prescrivere ...
Leggi Tutto
Atteggiamento o movimento che riconosce come fondamento della conoscenza, del giudizio e dell’operare pratico la ragione e la razionalità.
Architettura
Corrente di pensiero e di ricerca che si delineò [...] ricerca per tutto il cosiddetto movimento moderno internazionale. Dal punto di vista degli esiti unì materialmente e idealmente singole personalità o gruppi di lavoro nei Elisabethville ecc.).
Diritto
R. giuridico (o giusnaturalismo razionale o ...
Leggi Tutto
In diritto, la c. costituisce la fonte del diritto non scritta per eccellenza. Secondo la dottrina tradizionale, essa consta di due elementi: uno di tipo materiale (l’usus o diuturnitas) e un altro di [...] Diritto internazionale
Le relazioni tra gli Stati e tra gli altri enti dotati di personalitàinternazionale sono liberamente compiuti, accompagnati dal convincimento di compiere atti giuridicamente obbligatori (opinio iuris ac necessitatis); c) la c ...
Leggi Tutto
(o Sede Apostolica) Denominazione attribuita nel cristianesimo primitivo a ogni Chiesa fondata dagli apostoli; più tardi riservata alla sola Chiesa romana.
Il Codex iuris canonici (can. 361) dichiara che [...] . La personalitàinternazionale le deriva dal suo carattere di membro della comunità internazionale, investito di poteri originari, non derivanti, cioè, da alcun altro soggetto di diritto internazionale.
In virtù di tale posizione giuridica, la ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale, la Santa Sede è compresa a pieno titolo tra i soggetti. La personalitàinternazionale le deriva dal suo carattere di membro della comunità internazionale, investito di poteri [...] internazionale.
In virtù di tale posizione giuridica, la Santa Sede è destinataria di tutte le norme del diritto internazionale fino al 1870 rispetto allo Stato pontificio. La personalitàinternazionale della Santa Sede si manifesta nel diritto di ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale, il tema della condizione giuridica dell’individuo è discusso soprattutto in relazione alla tutela internazionale dei diritti umani. Ci si interroga, in particolare, se le norme [...] ), anche gli individui.
Una parte della dottrina riconosce all’individuo una personalitàinternazionale, seppure limitata, derivante dalla circostanza che le convenzioni sui diritti umani lo rendono destinatario delle norme in esse contenute ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...