Manifestazione di volontà di un soggetto cui il diritto internazionale ricollega effetti giuridici corrispondenti alla volontà manifestata. Norme internazionali che contemplano, in questo senso, manifestazioni [...] . Il riconoscimento accerta l’esistenza di un nuovo soggetto internazionale (Personalitàinternazionale) o di una nuova situazione giuridica; può esserne oggetto qualunque situazione giuridica, ma le più importanti sono la costituzione di un ...
Leggi Tutto
annessióne Atto consistente nell'ampliamento del territorio di uno Stato a spese di un altro. Di regola, particolari norme internazionali disciplinano la condizione giuridica degli abitanti del territorio [...] annesso (mutamento di cittadinanza, diritto di opzione, garanzie per le minoranze). L'a. non modifica la personalitàinternazionale dello Stato annettente. ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] virtù del dibattito costante e veramente internazionale a Spoleto non si capirebbe il sorgere testo, aperto ciascun testo a interpretazioni personali senza riguardo alle intenzioni dell'autore. la storia del diritto (istituti giuridici e idee) e la ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] copre in certo modo della propria personalità la cosa uscita dalle sue mani n. 2207) sia le convenzioni internazionali (A. Giannini, Le convenziom Modi di acquisto della proprietà. - Sono quei fatti giuridici in base ai quali la legge riconosce a un ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] tipo d'indagine fondata sui documenti personali, sulle storie di vita, sui e di ricerca: Atti del Congresso internazionale di studio sul problema delle aree Gallino); N. Luhmann, Sistema giuridico e dogmatica giuridica, Bologna 1978 (A. Febbrajo ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] altro titolo". In quest'accezione giuridica di responsabilità in solido il concetto degli operai francesi - la Prima Internazionale dei lavoratori si diede un regolamento di spirito di sacrificio e di interesse personale. A fondamento della s. vi ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] sia lo Stato nazionale, come organizzazione politica, giuridica e militare che deriva dalla n. la impregnato di sé la politica interna e internazionale negli ultimi due secoli, e che secondo l'ideale di una personalità umana libera e consapevole.
Ai ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] nel 1585 la Virginia fondata da sir Walter Raleigh. Nella politica internazionale da Enrico VII a Enrico VIII, a Elisabetta, si svolge un sec. XVII non è fornito di grandi personalità nel mondo giuridico inglese, ma non mancano scrittori di matura ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Inghilterra del resto forniva la base giuridica - nonché morale - di tale autonomia, col riconoscimento, non solo nel campo imperiale britannico, ma perfino in quello internazionale, della personalità politica dell'Impero indiano. Questo invero ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] 1924. Su una pergamena di contenuto giuridico dell'età arsacidica in pahlavī e in , in cui accentuò sempre più la sua preminenza personale. Nel 1923 lo scià qāgiāro lasciò la Persia , raccordi con le linee aeree internazionali, e anche con l'inizio ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...