SOCIALISMO
Rodolfo MONDOLFO
. Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] Decurtins, che la vogliono internazionale); il credito ai piccoli l'intervento del sentimento etico della personalità umana offesa: come c'è Le soc. jurid., ivi 1906; S. Panunzio, Il soc. giurid., Genova 1907; A. Ravà, Il social. di Fichte, Palermo ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] , assai fine nel trovare la formula giuridica adatta ad attuare complesse esigenze politiche, personale di V. E. nell'armistizio di Novara e nel trattato di Milano secondo documenti inediti di fonte austriaca, in Rassegna di politica internazionale ...
Leggi Tutto
PENITENZIARI, SISTEMI
Giovanni Novelli
. Quando si parla di sistemi penitenziarî s'intende riferirsi al modo d'esecuzione della pena detentiva, la quale per lungo tempo non ebbe, nel sistema penale [...] è mai placata, e se ne è ancora occupato il congresso internazionale di Praga dell'agosto 1930, adottando una decisione che rende tuttora da proprie regole tecniche, giuridiche e scientifiche, con personale distinto e specializzato. La ragione ...
Leggi Tutto
SACERDOZIO
Enrico ROSA
Gerardus VAN DER LEEUW
Nicola TURCHI
. Il sacerdote è il rappresentante di una comunità nelle sue relazioni con le potenze divine, ma può eventualmente essere anche il rappresentante [...] sapienti della preistoria latina, depositarî della tradizione giuridica e storica del popolo: il loro e custodi del diritto internazionale nei riguardi delle alleanze la virtù o il merito o demerito personale, ma per virtù del sacerdote primario ...
Leggi Tutto
YIDDISH
Marino Freschi
. Con la progressiva diaspora dalla Palestina le comunità ebraiche si trasferirono in diversi paesi, esprimendo forme linguistiche e culturali originali, sorte da una complessa [...] all'ingente nomenclatura religiosa, cerimoniale e giuridica (ambiti culturali omogenei per l'ebraismo (1880-1957), una personalità intellettuale vivacissima, che riuscì a imporre all'attenzione del pubblico colto internazionale la letteratura y., ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] curare i rapporti sul piano internazionale con gli organismi che si garantire la tutela dei diritti della personalità e del diritto di libertà degl' , ibid., p. 295; T. Delogu, La problematica giuridica delle tossicomanie, in Riv. it. dir. e proc. ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Alberto Pera
(App. III, II, p. 368; IV, II, p. 738)
Durante il periodo 1978-93 il sistema delle p.s., cioè di quelle imprese organizzate in forma di società di diritto privato, [...] configurazione organizzativa e nell'inquadramento giuridico tali da porre in questione di gestione porta alla nomina di personalità progressivamente sempre più legate ai partiti.
Il peggioramento della congiuntura internazionale a partire dal 1990 ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] organismo dotato di personalità di diritto pubblico, CEE in materia ambientale. Sul piano internazionale è da segnalare l'istituzione di un Loiodice, L. Spagnoletti, Parchi naturali, in Enciclopedia giuridica, xxii, Roma 1990; E. Pranzini, G. Valdré ...
Leggi Tutto
STATUTO
Enrico BESTA
Guido ZANOBINI
. Pure nella varietà delle sue accezioni, la parola ha un significato sostanzialmente unico e indica l'atto formale e solenne, nel quale sono espressi i principî [...] , piuttosto che sul diritto, sulla cortesia internazionale. Personali apparvero gli statuti che regolavano lo stato della persona e la sua capacità giuridica. E apparve addirittura come statuto personale, il complesso delle norme dalle quali poteva ...
Leggi Tutto
SOCIETA Segrete
Marcel SIMON
Piero PIERI
Luigi RAGGI
SOCIETÀ Segrete - L'espressione "società segreta" può essere applicata a cose molto diverse. Una società è segreta, in senso stretto, quando essa [...] , r. decr. 30 dicembre 1923, n. 2960, sullo stato giuridico impiegati dello stato), in quello dei funzionarî onorarî a capo degli enti colpisce l'associazione per commettere reati contro la personalitàinternazionale o interna dello stato; è ovvio che ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...