Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] e per la politica.
La necessità di avere un personale diplomatico all'altezza delle esigenze dei tempi spinse la e testi giuridici fra Quattro e Cinquecento, in AA.VV., La critica del testo. Atti del secondo Congresso internazionale della Società ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] di rame di Shulutula, divinità personale del sovrano.
Solo il Bagara disponibili a un'ampia collaborazione internazionale per scavi sistematici. Ogni attività una serie di riforme interne di natura giuridica e sociale e dall'ascesa di Lugalzagesi ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] di governo e nel sistema giuridico: è da aggiungere la e a vivere da gran signore. Ci sono grandi personalità della scienza come un Tartaglia, o come un da sconvolgere i rapporti e gli equilibri internazionali su cui si era fondata in passato ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] , ingrandire un po' la propria statura internazionale o, per lo meno, non rimpicciolirla assente, invece, il cultore di studi giuridici. E, allora, la classe di che è sin ambientale, sin - oltre che personale - contestuale.
Quanto a Vescovi, se il ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] Santa Maria dei Miracoli, personalmente presente in forma ufficiale e l'Europa. Atti del XVIII Congresso internazionale di Storia dell'Arte, Venezia 1956, pp Fedalto, Ricerche storiche sulla posizione giuridica ed ecclesiastica dei greci a Venezia ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] infatti un contenzioso storico-giuridico con la Serenissima 381-402. Sul prorompere di grandi personalità sullo scenario politico veneto cf. Ibid., p. 428.
222. Andrew Lossky, Le relazioni internazionali, in Storia del mondo moderno, VI, L'ascesa ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] assunto la sua fisionomia di ceto giuridicamente definito (19). Ma è anche già organicamente sviluppata e ricca di illustri personalità nel secolo XIV; ma in quell in AA.VV., Atti del Convegno internazionale di studio su Giovan Battista Benedetti e ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] sull'antica condizione fisico-giuridica delle lagune, tale da nei risvolti sessuali, non c'è personalità che non s'impoverisca. E, nel , di più autori, i contributi dal convegno internazionale Un grande riformatore del '700. Gian Rinaldo Carli ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] particolarmente fertile di personalità destinate ad emergere Sardegna - dotato di un certo peso internazionale.
La potenza egemone in Italia (ne anche Dionisio Tassini, La questione storico-giuridica del Patriarcato di Venezia (Aquileja), Genova ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] (popoli, città, perfino grandi personalità: Cari, Fenici, Micene, d'indagine, evidenze a confronto. Atti del Convegno Internazionale, Roma 1988; D. Musti, I Greci e Romanorum (raccolta di scritti a carattere tecnico-giuridico dal I al VI sec. d.C.) ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...