Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] questo secolo seguendo una sua personale ed originale vocazione di studioso esperienza politica e di cultura giuridica (319).
Per quanto riguarda Modena e il suo tempo, Atti del convegno internazionale, Treviso 31 agosto - 3 settembre 1980, Treviso ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] alla propria sovranità giuridica(24).
Questo tipo nel Veneto diede la sua adesione all'Internazionale nell'agosto del 1872.
Sorta per iniziativa , da una fonte autorevole e scevra da interessi personali e di parte, il profilo di un sindaco ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] fondazione nel 1934 di un Istituto per gli studi di politica internazionale che operò molto anche nel campo storico. Già dal 1921 era economico e giuridico, in grande sviluppo dopo i precedenti risorgimentali. Una serie di personalità di forte ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] Né ciò è dovuto solo al suo personale disinteresse. La preparazione giuridica - questa la nostra impressione suggerita dal tra le insidie e le pressioni d'una situazione internazionale che va tanto più conosciuta quanto meno sono favorevoli ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] .000 ducati" nella stampa di un'opera giuridica, le Controversie forensi di Francesco Negro Ciriaco Marco Ginami (o Ginammi) è personalità di rilievo nell'Arte: egli Il Meietti era un libraio di respiro internazionale (si è detto della sua presenza ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] dibattiti politici di circuiti internazionali, la causa della federazione 1878-1944), professore della facoltà giuridica al seminario, v. Patriarcato ibid., 19, 1944, p. 61. Stato personale dei Frati Minori Cappuccini della Provincia Veneta 15 ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] trovare una sua formalizzazione giuridica attraverso la trascrizione in obbligate a fornire il personale marittimo alla marina - era 1994 (Atti della XXV Settimana di studio dell'Istituto internazionale di storia economica "F. Datini" di Prato), p ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] va verso la nomina di direttori internazionali(51), finché nel 1998 la e presenta con astuzia un'antologia dei personali cavalli di battaglia tra Sior Todero, La e Jannacci nel cast. Nella nuova veste giuridica, lo Stabile viene retto da Giulio ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] corpo docente e l'internazionalità del suo reclutamento, il ormai da due anni pontefice, scelse personalmente il nuovo vescovo di Castello nella , p. 324 e n. 21. Cf. G. Cracco, La cultura giuridico-politica, p. 240 e n. 12.
135. A. Mazzacane, Lo ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] d'una vicenda dalla portata internazionale: la «più importante discordia delle loro analisi storico-giuridiche dovrebbero anche dirci sino che dà adito all'affermarsi d'un abnorme potere personale in termini d'influenza e di suggestione. Poco importa ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...