GORLA, Luigi (Gino)
Marco Mantello
Nacque a Crema (Cremona), il 28 dic. 1906, da Giuseppe e Teresa Miroglio.
Iscrittosi nel 1924 alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pavia, il G. passò successivamente [...] della cosiddetta teoria generale del negozio giuridico. Tanto la civil law quanto dei secoli, i rapporti fra "personalità" e "società". Sul piano programmatico moderno. Atti del terzo Congresso internazionale della Società italiana di storia del ...
Leggi Tutto
Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
Le decisioni della Corte costituzionale che, tra la fine del 2014 ed il primo semestre [...] diritto alla salute e condizione giuridica dello straniero oltre che, limitazione allo sviluppo della personalità e all’integrazione nella delle misure di austerità ed il rispetto dei vincoli internazionali ed europei, in Dir. um. dir. internaz., ...
Leggi Tutto
Governo tecnico
Fabrizio Politi
La formazione dell’esecutivo guidato da Mario Monti ha riproposto all’attenzione il fenomeno del “governo tecnico”, quale governo “non politico”, distaccato dai partiti [...] d’Italia), composto da personalità di elevato livello professionale, sostenuto tutt’altro che infrequenti anche in altri ordinamenti giuridici, ma (a differenza, ad es., di ”) del nostro Paese nei rapporti internazionali ed europei in particolare. Ma ...
Leggi Tutto
La formazione del Governo
Paolo Bonini
La formazione del 65° Governo della Repubblica pone molte questioni di attualità. Gli elementi giuridici individuati classicamente a presidio della formazione [...] 2, Cost. (e quindi la natura giuridica dell’atto di nomina e l’interiorizzazione in nomina a Ministro dell’economia di una personalità non politica che aveva espresso in pubblico dalle scelte italiane sul piano internazionale analogo a quello che ...
Leggi Tutto
IACOPO di Porta Ravennate
Luca Loschiavo
Figlio di "Ildebrandus Alberti de Ugo de Boni" (Sarti - Fattorini, p. 52) nacque, secondo Kantorowicz (1969, pp. 86, 103; cfr. anche Fried, p. 108), nei primi [...] 1888, p. 659). Una personalità vivace e curiosa - e 'edizione della collezione stessa, in Id., Studi giuridici, II, Roma 1934, pp. 327-413 fonti su Irnerio e i "quattro dottori", in Riv. internazionale di diritto comune, II (1991), pp. 123-133; ...
Leggi Tutto
DONINI, Alberto
Cristina Zaccanti
Nato a Roma il 31 ott. 1887 da Giovanni e Marianna Facci, si trasferì fin dalla giovinezza a Bologna, dove frequentò il corso di giurisprudenza laureandosi nel 1904. [...] Nel 1911, anno in cui la personalità del D. si impose all'interno in materia economica, sia in materia giuridica di diritti e doveri delle parti periodo 1924-1944 fu segretario dell'organo internazionale di collegamento degli agricoltori.
Nel corso ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] il mantenimento di relazioni anche personali con personaggi di rilievo internazionale, facilitato dal precoce multilinguismo dei di competenza, con insistenti denunce su aspetti del sistema giuridico, su disordini e abusi nel settore del commercio ...
Leggi Tutto
D'AGUANNO, Giuseppe
Franco Tamassia
Nacque a Trapani il 14 maggio 1862, da Antonio e da Francesca Bellet.
Compiuti a Trapani gli studi liceali, frequentò la facoltà di giurisprudenza di Palermo. dove [...] causa della Pace e gli ultimi avvenimenti Internazionali, ibid., 7-10, pp. 132 Ist. per la storia dell'univ., Reg. del personale, IV, p. 30; presso l'Arch. Sbriccoli, Elem. per una bibl. del social. giurid. ital., Milano 1976, ad Indicem; Nuovo Dig. ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Declinata dalla Carta costituzionale quale prima e più importante tra le cd. libertà civili, alla libertà personale è specificatamente dedicato l’art. 13 Cost. che tutela, [...] recenti eventi internazionali – con le esigenze collettive di sicurezza.
Habeas corpus
Il tema della libertà personale, peraltro subisce una inequivoca indicazione ed una precisa dimensione giuridica. L’habeas corpus, abbreviazione dell’antica ...
Leggi Tutto
SAREDO, Giuseppe
Lorenzo Sinisi
– Nacque a Savona il 16 settembre 1832 da Antonio e da Teresa Montereggio.
Il padre, originario di Pontinvrea nell’entroterra savonese, era un modesto impiegato dei magazzini [...] filosofia politica, ma anche dei principi del diritto internazionale. Questo scritto, che piacque molto al dedicatario, personali, anni 1860-90, b. 1912; per il periodo romano si veda anche M.C. De Rigo, I processi verbali della Facoltà giuridica ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...