PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] sia il partito sia Il Mondo di Pannunzio, oltre ad amicizie personali e a sodalizi di lunga data: per tutti, quello tra Marino. Gli incarichi ricoperti come esperto giuridico in materia internazionale gli fecero conferire una decorazione egiziana, ...
Leggi Tutto
MORELLI, Salvatore
Vinzia Fiorino
MORELLI, Salvatore. –Nacque a Carovigno in provincia di Brindisi, il 1° maggio 1824, da Casimiro, impiegato statale, e da Aurora Brandi, casalinga.
Dopo gli studi superiori [...] affiliati risultavano altre personalità politiche della Sinistra massimo impegno in favore dell’uguaglianza giuridica tra i sessi: rieletto deputato nel S. M.: politica e questione femminile (I Convegno internazionale di studi su S. M. [1824-1880]: ...
Leggi Tutto
RAVA, Adolfo Marco
Anna Pintore
RAVÀ, Adolfo Marco. – Nacque a Roma l’11 marzo 1879 da famiglia ebrea; la madre, Eugenia Sorani, era professoressa e il padre, Vittore, capo divisione del ministero dell’Istruzione.
Nel [...] sua idea che i diritti della personalità siano un magazzino nel quale di impartire lezioni private di scienze giuridiche e politiche al principe Amedeo di , essendo stato incaricato dall’Istituto internazionale per l’unificazione del diritto privato ...
Leggi Tutto
SORDI (de Surdis), Giovanni Pietro
Gian Paolo Massetto
SORDI (de Surdis), Giovanni Pietro. – Figlio di Guglielmo, non si conosce il nome della madre. Incerti sono la data e il luogo di nascita, collocabile, [...] propone sia il frutto delle sue considerazioni personali e non piuttosto degli intendimenti del Senato. internazionale colombiano, Torino 2006, in Gazzettino colombiano, XXI (2010), pp. n.n.; A. Dani, Tra ‘pubblico’ e ‘privato’: i princìpi giuridici ...
Leggi Tutto
Immagini terroristiche
Luigi Bonanate
A quale delle sue immagini pensiamo quando utilizziamo o sentiamo pronunciare la parola «terrorismo»? Le vicende del millennio appena conclusosi ci suggeriscono [...] problema è quello di delinearne la personalità tipica. Mille volte nella storia, altra un fucile, chiedendo all’intera comunità internazionale di dire quale dei due essa voleva senza abdicare alla sua civiltà giuridica, ma illustrando la sua capacità ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Luchino Novello.
Daniele Bortoluzzi
– Nacque a Milano nel 1346, figlio del signore di Milano Luchino (v. la voce in questo Dizionario) e della sua terza moglie, la genovese Isabella Fieschi.
Morto [...] , ma tre dei suoi complici – tutte personalità di alto profilo (ma i cui nomi non a una complessa vicenda giuridica; nel giugno del 1393 public debt (‘Monte Comune’) of Florence, in Rivista internazionale di diritto comune, XIV (2003) pp. 83-117 ...
Leggi Tutto
SANSONE, Giovanni.
Enrico Rogora
– Nacque a Porto Empedocle (Agrigento) il 24 maggio 1888, da Giuseppe, fuochista, e da Carmela Lifonti.
Compì gli studi superiori a Palermo presso la sezione fisico-matematica [...] idee. Possedeva una mentalità giuridica non comune e uno spirito , per l’istituzione del Centro matematico internazionale estivo.
Fu condirettore degli Annali di la ricerca ebbe particolare rilievo nella personalità di Sansone l’attenzione per la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il contributo italiano alla storia del pensiero: PRESENTAZIONE
Giuliano Amato
La realizzazione del progetto che prende oggi l’avvìo si radica nella storia della Treccani e della sua principale e ormai [...] diversi fili, nazionalità come cultura e larga apertura internazionale, convergono, in un tempo, però, che lascia , pensiero economico, cultura giuridica, pensiero scientifico, tecnologia e fra esame di personalità storiche e ricostruzione di ...
Leggi Tutto
BARILLARI, Michele
Franco Tamassia
Nato a Reggio di Calabria il 25 ott. 1872 da Bruno e da Mariangela Borruto, si trasferì a Messina ove, dopo aver pubblicato alcuni studi (La satira latina, Messina [...] nella riforma del diritto privato, in Rivista giuridica e sociale, III [1907], n. il valore della personalità si fonda sulla libertà Kant (Rilettura della "Rechtslehre" kantiana, in Rivista internazionale di filosofia del diritto, XXXVI [1959], pp. ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLO, Umberto
Vincenzo Cappelletti
Nato a Este (Padova) il 25 marzo 1904, da Matteo e da Elvira Vascon, in una famiglia con tradizioni intellettuali e artistiche, conseguì il diploma in ragioneria [...] internazionale nella cornice di una teoria generale dell'atto giuridico.
Le tesi del C. sono le seguenti: il diritto internazionale di pace è stata l'ultima intuizione di una personalità profondamente consapevole e coerente a se stessa. Degli ultimi ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...