GRISPIGNI, Filippo
Paolo Camponeschi
Nacque a Viterbo il 31 ag. 1884 da Pietro e da Rosa Venturini.
Iscritto alla facoltà di giurisprudenza di Roma, negli anni dell'università prese parte al dibattito [...] persone nello stesso reato: appunti di critica giuridica, in La Scuola positiva, XXI, pp. internazionale di criminologia, organizzato dalla Società internazionale di criminologia, sul tema "Delitto e personalità" con una conferenza su La personalità ...
Leggi Tutto
MONIGLIA, Giuseppe Gaetano
Carla Sodini
– Nacque a Firenze il 13 genn. 1689 (1688 more fiorentino) da Niccolò Maria e da Lucrezia Casini. Il M. era fratello di due illustri religiosi, Ferrante, lettore [...] Gualtieri e l’ingresso nella compagnia di personalità di rilievo fra cui i senatori Cerchio botanico, il M. coltivò gli studi giuridici, anche se non risulta che abbia mai la nobiltà fiorentina e quella internazionale e luogo di apprendimento del ...
Leggi Tutto
ARANGIO-RUIZ, Gaetano
Roberto Abbondanza
Nato il 18 apr. 1857 ad Augusta (Siracusa) da Vincenzo Arangio e da Agata Ruiz, si trasferì giovanissimo a Napoli, dove, nel 1879, si laureò in giurisprudenza [...] una prevalenza della valutazione politica su quella giuridica. Il materiale raccolto è tuttavia ancora Rass. di diritto ecclesiastico, VI (1913) pp. 257-267; Sulla personalitàinternazionale della Santa Sede, in Rivista di diritto pubblico, s. 2, XVII ...
Leggi Tutto
ACCORSO (Accursio; anche Accorsino) da Reggio
Piero Fiorelli
Figlio d'un Alberto d'Accorso (ma comunemente indicato col nome della patria, Reggio nell'Emilia, in contrapposto al più noto omonimo, ch'egli [...] dopo questa data viene perduta ogni traccia di A. Della sua personalità di giurista non si può dire gran che. Fu allievo d' , Un codice giuridico della Biblioteca municipale di Reggio Emilia,negli Atti del congresso internazionale di diritto romano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Arangio-Ruiz, Capograssi, Paradisi e Ungari
Aurelio Cernigliaro
Nel contesto culturale in cui si trovò a operare Calasso si stagliano altre autorevoli figure di spicco tra cui è indispensabile ricordare [...] al ‘personalismo cattolico’ di Jacques Maritain e di Emmanuel Mounier. La sua ‘dottrina dell’esperienza giuridica’, avendo Paradisi: istituti giuridici e diritto internazionale (Massaricium ius, 1937; Storia del diritto internazionale nel Medio Evo ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Girolamo
Diego Pizzorno
– Nacque a Genova il 15 ottobre 1713, secondogenito di Nicolò, doge della Repubblica tra il 1740 e il 1742, e di Maddalena Doria. Altri fratelli erano Pasquale, Francesco [...] occupava soprattutto di comporre vertenze di natura giuridica. Vi rimase due anni, tra il fare i conti con la forte personalità dell’arcivescovo elettore, e ancor più interprete delle ambizioni in politica internazionale di Benedetto XIV. Allo ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...