LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] scuola importante nella formazione della personalità del giovane ecclesiastico. Certamente nuova realtà politica italiana e internazionale. Quanto ai segretari di accordi parziali o di natura giuridica, ma occorreva principalmente che venisse ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] più necessario dalla situazione creatasi sui mercati internazionali, da quando affluivano a tutte le piazze pieno di stima per la sua personalità e la sua opera: fatto del commercio dei grani in Italia,in Archivio Giuridico,XIX (1877), pp. 87-92;A. ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] il campo dell'antichistica i seguaci della scuola economico-giuridica (Ciccotti, Ferrero, Barbagallo, ecc.), pochissimo di di conforto al D. la solidarietà internazionale (attestatagli personalmente dagli autori delle varie lettere pubblicate in ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] uno dallo "studio dei delitto come ente giuridico" e l'altro dallo "studio del l'Italia si trovava nel concerto internazionale, chiara allusione ai problemi che sintonia con sentimenti e riserve di altre personalità dell'età liberale, a cui il trattato ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] Baldo degli Ubaldi. Della formazione giuridica egli conservò il gusto per le ritardate a causa di una difficile congiuntura internazionale. Dopo che il papa ebbe versato prelevare 140 libbre sui suoi beni personali nelle diocesi di Rouen e di Parigi ...
Leggi Tutto
FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] varie componenti della sua formazione e della sua personalità matura l'una sull'altra, l'una a proposte della scuola economico-giuridica. In conclusione, I in occasione di una sessione del congresso internazionale di scienze storiche, tenutosi a Roma ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] di apparato ventotto. Era solo una parte del personale di Curia, ma godeva del favore del papa, poco a poco il gotico internazionale. Ad una pittura religiosa . Il Papato beneficiò di una indipendenza giuridica territoriale che era completa.
Era un ...
Leggi Tutto
GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] e della personalità di G., 1976), pp. 7-154; D. Cecchi, La posizione giuridica dei comuni della Marca dinanzi alla Sede apostolica ed il della M. nell'Europa del '400. Atti del Convegno internazionale di studi, Monteprandone, … 1994, a cura di S. ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] L. II creò anche un personale notarile e giudiziario direttamente legato al contribuì alla diffusione di una comune cultura giuridica, propria dell'ambito pavese. L. II la propria legittimità sul piano internazionale nonché a pensare al futuro del ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] rado ci si imbatte in giudizi su contemporanei personali e discutibili. A Torino, nel 1787, questo commento alla situazione politica internazionale è che la felicità dei pose fine ad ogni sua attività giuridica e politica; pensò di trasferirsi a ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...