FOSCARINI, Michele
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia a Cannaregio, il 24 marzo 1632, primogenito di Lorenzo di Giovanni e di Margherita Priuli. La famiglia non era ricca [...] esercitò impieghi di natura prevalentemente giuridico-criminale: avogador di Comun dal personali concezioni dell'autore, ispirate a una visione realistica del modesto ruolo che ormai toccava alla Repubblica rispetto alla grande politica internazionale ...
Leggi Tutto
DE SIMONI, Alberto
Livio Antonielli
Nacque a Bormio (ora prov. di Sondrio) il 3 giugno 1740 ultimo dei cinque figli di Giovanni Battista, medico assai stimato, e di Maria Teresa Alberti.
La famiglia [...] spinto all'argomento la fama internazionale che C. Beccaria aveva potuto subito accolto da una personalità quale il plenipotenziario Carlo Firmian attinente al D. nelle seguenti cc.: D. 1. 2. 12 (pareri giuridici); D. 1. 2. 27, 45, 46, 47 (cit.); D. ...
Leggi Tutto
LEVI, Alessandro
Alberto Cavaglion
Nacque a Venezia il 19 nov. 1881 da Giacomo, direttore delle Assicurazioni generali e da Irene Levi-Civita, sorella di Giacomo, già segretario di G. Garibaldi a Bezzecca, [...] di un cugino, il matematico di fama internazionale Tullio Levi-Civita. Dal 1898 il L , il L. si era recato personalmente a Napoli per chiedere a Croce 2, pp. 97-108; G. Marino, La filosofia giuridica di A. L. tra positivismo e socialismo, Napoli 1976; ...
Leggi Tutto
GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] G. si affermò con autorevole personalità per gli studi condotti in vari il danno alla persona ha rilevanza giuridica soprattutto perché limita il libero nel 1960 a San Remo fondò l'Accademia internazionale di medicina degli infortuni del traffico, di ...
Leggi Tutto
PERTICONE, Giacomo
Mario Di Napoli
PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] osservando come lo svolgimento della personalità nella storia non sia estraneo partito nello Stato contemporaneo, in Rivista internazionale di filosofia del diritto, 1957, pp sia il contenuto necessario dell’azione giuridica, e sul piano storico ne L ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] sia il partito sia Il Mondo di Pannunzio, oltre ad amicizie personali e a sodalizi di lunga data: per tutti, quello tra Marino. Gli incarichi ricoperti come esperto giuridico in materia internazionale gli fecero conferire una decorazione egiziana, ...
Leggi Tutto
BARILLARI, Michele
Franco Tamassia
Nato a Reggio di Calabria il 25 ott. 1872 da Bruno e da Mariangela Borruto, si trasferì a Messina ove, dopo aver pubblicato alcuni studi (La satira latina, Messina [...] nella riforma del diritto privato, in Rivista giuridica e sociale, III [1907], n. il valore della personalità si fonda sulla libertà Kant (Rilettura della "Rechtslehre" kantiana, in Rivista internazionale di filosofia del diritto, XXXVI [1959], pp. ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLO, Umberto
Vincenzo Cappelletti
Nato a Este (Padova) il 25 marzo 1904, da Matteo e da Elvira Vascon, in una famiglia con tradizioni intellettuali e artistiche, conseguì il diploma in ragioneria [...] internazionale nella cornice di una teoria generale dell'atto giuridico.
Le tesi del C. sono le seguenti: il diritto internazionale di pace è stata l'ultima intuizione di una personalità profondamente consapevole e coerente a se stessa. Degli ultimi ...
Leggi Tutto
GRISPIGNI, Filippo
Paolo Camponeschi
Nacque a Viterbo il 31 ag. 1884 da Pietro e da Rosa Venturini.
Iscritto alla facoltà di giurisprudenza di Roma, negli anni dell'università prese parte al dibattito [...] persone nello stesso reato: appunti di critica giuridica, in La Scuola positiva, XXI, pp. internazionale di criminologia, organizzato dalla Società internazionale di criminologia, sul tema "Delitto e personalità" con una conferenza su La personalità ...
Leggi Tutto
ARANGIO-RUIZ, Gaetano
Roberto Abbondanza
Nato il 18 apr. 1857 ad Augusta (Siracusa) da Vincenzo Arangio e da Agata Ruiz, si trasferì giovanissimo a Napoli, dove, nel 1879, si laureò in giurisprudenza [...] una prevalenza della valutazione politica su quella giuridica. Il materiale raccolto è tuttavia ancora Rass. di diritto ecclesiastico, VI (1913) pp. 257-267; Sulla personalitàinternazionale della Santa Sede, in Rivista di diritto pubblico, s. 2, XVII ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...