DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] attività didattica (ebbe anche l'incarico del diritto internazionale, al posto di F. P. Contuzzi, (ricchissima e illuminante sulla personalità di uomo e di studioso).
Diverse notizie in: E. Pais, L'epigrafia e la papirologia giuridica, in Riv. d ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] intervento in questioni di politica internazionale, il C. svolse a dai Consilia quindi emerge più nitida la personalità del C. che, nell'ambito dell'attività p. 859 n. 6; Id., La scuola giuridica pavese nel primo sec. dopola istituzione dello Studio ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] si può affermare soltanto che se restò, come personalità creatrice, su un piano nettamente inferiore rispetto a del diritto internazionale in due consulti inediti di R. da Forli e Giovanni di S. Giorgio, in Riv. ital. per le scienze giuridiche, XXXVII ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] comunque, la sua natura giuridica di feudo imperiale imponeva IV, cagionevole di salute, fragile di personalità; con lui, di lì a poco, considerato a buon diritto il fondatore, assunse respiro internazionale. Data a quell'occasione l'incontro con il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Viterbo
Andrea Zorzi
Sulle vicende biografiche di G. non si hanno, a tutt'oggi, notizie di fondamento documentario certo. L'unica menzione diretta del suo nome è in uno dei due codici apografi [...] per ricavare alcuni elementi della personalità del suo autore. Esso sarebbe antichi, riproponendo nozioni di sacralità giuridica, relative allo iudex come "sacerdos fine del '300. Atti del XXII Convegno internazionale, Assisi… 1994, Spoleto 1995, pp. ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] la memoria legale Della condizione giuridica e de' diritti degli archivi romani), la Rivista internazionale britannica, germanica, slava, ecc G., A. (1817-1901), in Guida agli archivi delle personalità della cultura in Toscana tra '800 e '900. L'area ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] attribuirsi l'assenza di personalità di riguardo, tra cui volgare, trasmessogli forse dalla cultura giuridica, va ascritta la menzione di in Petrarca, Verona e l'Europa. Atti del Convegno internazionale di studi, Verona… 1991, a cura di G. Billanovich ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] riforma: ebbe familiarità con le personalità di spicco che essa espresse per le sue competenze giuridiche messe al servizio della Corona nel IX centenario della morte (1089-1989). Atti del Convegno internazionale di studi, Pavia… 1989, a cura di G. D ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] indicano le componenti di fondo della sua personalità. Da un lato, dopo Vico, emergere in primissimo piano statisti di cultura giuridica come Bernardo Tanucci e Niccolò Fraggianni, ed anni, un grande motivo internazionale di turbamento la persecuzione ...
Leggi Tutto
CALDARA, Emilio
Rita Cambria
Nato il 20 genn. 1868 a Soresina (Cremona) da Pietro e da Carolina Ferrari, di modeste condizioni, studiò a Pavia nel collegio Ghislieri laureandosi in giurisprudenza (tesi [...] presieduto, a cui collaborarono le maggiori personalità cittadine di ogni partito e che della tutela economica e una tutela giuridica esercitata da un organo tecnico con per prendere contatti con l'Internazionale di Adler, da cui attendeva ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...