ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] . Lopez, G. Pugliese, G. Stolfi e di altre personalità del mondo accademico e politico romano. Dopo la liberazione dell'Italia a rivolgersi alle fonti giuridiche medievali (La glossa accursiana, in Atti del convegno internazionale di studi accursiani, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Barberino
Emilio Pasquini
Figlio di Neri di Ranuccio, nacque a Barberino Val d'Elsa, tra Firenze e Siena, nel 1264 da una famiglia nobile ma di censo modesto. Il padre, un austero ghibellino [...] quale completò la sua preparazione giuridica e filosofica, seguirono un breve di farci un'idea della sua personalità. Grande viaggiatore, mosso a volte Capp.); e dall'Alexianus I 3 del Collegio internazionale di S. Alessio Falconieri di Roma, del sec ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santi Romano
Maurizio Fioravanti
Uno dei massimi giuristi del Novecento. Giuspubblicista, coltivò parimenti i campi del diritto costituzionale e del diritto amministrativo, fornendo contributi decisivi, [...] dimostra una padronanza assoluta della letteratura scientifica internazionale e, nello stesso tempo, un’acuta o anche ‘personalità’, intrinsecamente giuridica, che era compito – o forse addirittura ‘missione’ – della scienza giuridica custodire e ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] un ordine non rigido e tale da permettere meglio l'azione di una personalità come la sua. Il B. era capace di "molta fede et devotione alla pace di Westfalia rispetto all'ordinamento giuridicointernazionale. Di qui la discussione sui "precursori" ...
Leggi Tutto
GOSIA, Martino
Giorgio Tamba
Nacque verso l'anno 1100. Sarti e Savigny, sulla scorta di notizie tratte dai testi del Piacentino, di Guglielmo da Pastrengo e di Cino da Pistoia, hanno indicato in Bologna [...] 'origine di tale cognome personale, studi successivi hanno mostrato allievi la tradizione della scuola giuridica bolognese ha tramandato concordemente il racines de la théorie des présumptions, in Riv. internazionale di diritto comune, I (1990), pp. 99 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di Piero Calamandrei», scrive Giovanni Pugliese (1979, p. VI), «era affascinante non solo per la ricchezza morale e la passione civile che l’animava ma anche per la vastità degli orizzonti [...] più rilevanti e significativi, sul piano interno ed internazionale tra i giuristi italiani del Novecento».
Calamandrei nasce processuale civile», 1955, 3, pp. 164-92, poi in Opere giuridiche, 5° vol., cit., pp. 615-40), che diventano il vero ...
Leggi Tutto
BIAGI, Marco
Michele Tiraboschi
I primi anni
Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] la normativa comunitaria e internazionale iniziava ad avere sui sistemi giuridici nazionali, determinando una Anche la successiva esperienza di consulenza per le politiche del personale del gruppo Electrolux-Zanussi, in quell’epoca vero e proprio ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] designazione venne in seguito mutata in quella "di filosofia giuridica e politica"), della quale fu il presidente fino alle sulla Rivista internazionale di filosofia del diritto) e di G. Gentile, che pure era una eminente personalità del regime ...
Leggi Tutto
ARANGIO-RUIZ, Vincenzo
Mario Talamanca
Nacque a Napoli il 7 maggio 1884 da Gaetano, allora avvocato in quella città, e da Clementina Cavicchia, secondogenito di cinque fratelli e primo tra i figli maschi.
Dopo [...] . Venne chiamato nel 1961 alla presidenza del comitato internazionale premi della Fondazione Balzan. Diresse dal 1959 il l'A. aveva dell'intera esperienza giuridica romana, anche al di là della personale visitazione dei problemi nell'ambito della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pur se autore di numerose pubblicazioni in diversi campi della scienza del diritto (diritto romano, processuale, civile, commerciale, internazionale), ma anche della storia e politica internazionale, Emilio [...] sociali ma esistenziali e personali. Un rovesciamento dei G. Crifò, Milano 1991.
Scritti di storia e politica internazionale, a cura di L. Fanizza, Firenze 2008.
Studi di V. Rizzo, Napoli 1991.
L’ermeneutica giuridica di Emilio Betti, a cura di V. ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...