Organizzazione dello Stato: CEDU e ordinamento italiano
Floriana Lisena
Intervenendo sul regime della confisca urbanistica alla luce della giurisprudenza della Corte EDU, la Corte costituzionale, nella [...] sociale della proprietà (artt. 41 e 42 Cost.) e dello sviluppo della personalità umana in un ambiente salubre (artt. 2, 9 e 32 Cost.). dell’ordinamento giuridico italiano; viceversa, le norme contenute in trattati internazionali esulano dalla portata ...
Leggi Tutto
Alessia Di Pascale
Abstract
Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] di pensiero, di comunicazione, di religione, al riconoscimento della personalità o capacità giuridica. Significative sono in proposito alcune recenti affermazioni di Corti internazionali che hanno ritenuto il divieto di tortura e di trattamenti e ...
Leggi Tutto
Patrizia Tullini
Abstract
La voce esamina le origini e il fondamento della tutela della riservatezza del lavoratore subordinato sino alle più recenti acquisizioni legislative, giurisprudenziali e ai [...] di lavoro e nell’introduzione di strumenti di tutela giuridica a favore del lavoratore subordinato. Sin dagli anni Settanta delle reti sociali, Conferenza internazionale della Autorità di protezione dei dati personali, ottobre 2008).
È ancora ...
Leggi Tutto
Rosario Sapienza
Abstract
Viene qui discussa l’importante questione teorica della soggettività internazionale dell’individuo alla luce dei numerosi esempi di trattati internazionali che hanno creato [...] discendenti dalle regole dell'ordinamento considerato. In questo senso soggettività giuridica è sinonimo di personalità o capacità giuridica. Ma i soggetti del diritto internazionale sono, quantomeno secondo un approccio tradizionale, enti sovrani e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’antico regime: tradizione e rinnovamento
Pietro Costa
Che cosa intendere per ‘antico regime’?
Per chi non avesse familiarità con le periodizzazioni abitualmente impiegate dalla storiografia, l'espressione [...] in questo senso la personalità e l’opera di fondatori del ‘moderno’ diritto internazionale.
Pienamente consapevole dei profili prima, nel 1673, aveva visto la luce la prima opera giuridica in volgare: il Dottor Volgare, di Giovanni Battista De Luca ...
Leggi Tutto
Competenza all’emissione del mandato di arresto europeo
Gaetano De Amicis
Le questioni problematiche legate alla corretta determinazione della competenza funzionale nell’emissione del mandato di arresto [...] base della disponibilità materiale e giuridica degli atti.
Al riguardo, ad personalità dell’autore, dall’entità della pena e dalla durata della misura cautelare, anche in considerazione della scadenza dei termini di fase; b) sul piano internazionale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Opocher
Giuseppe Zaccaria
Pensatore dalla forte vocazione filosofica, sempre pervasa da un’alta ispirazione etica che percorre l’intera sua opera e tutta la sua attività, Enrico Opocher fu allievo [...] , ma non certo la meno importante, della personalità di Opocher è quella dell’uomo pubblico, impegnato diritto, Padova 1949, 19932.
Concetto di «esperienza giuridica» e idealismo, «Rivista internazionale di filosofia del diritto», 1950, 1, pp. 101 ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e riforme istituzionali
Angelo Antonio Cervati
Dopo l’esito del referendum costituzionale, politici, giuristi e scrittori di attualità, nel corso del 2017, hanno dedicato attenzione [...] personalitàgiuridico nell’ambito delle istituzioni europee, evitando di muovere da premesse ideologiche, dogmatiche o di esegesi dei testi delle costituzioni o dei trattati, perché i nodi della politica e del diritto costituzionale e internazionale ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
Viene esaminata, sulla scorta della dottrina e della giurisprudenza costituzionale, la portata normativa e scultorea del segreto di Stato, la cui dimensione oggettiva cattura [...] gli anni ’60 e ’80, in AA.VV., Il segreto nella realtà giuridica italiana, Atti del convegno nazionale tenuto a Roma, 26-28 ottobre 1981, ovvero a recare offesa al bene primario della personalitàinternazionale dello Stato e, pertanto, un singolo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] Ormai votato alla ricerca storico-giuridica, anche per l’influenza esercitata dalla personalità di Theodor Mommsen, conosciuto internazionale della protezione sociale», genn.-giugno 1948, 1-2-3, 1a parte, pp. 1-8.
P. Costa, Il ‘solidarismo giuridico’ ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...