MACRÌ, Giacomo
Carlo Bersani
Nacque a Messina il 27 sett. 1831 da Silvestro e Filippa Santangelo. Di formazione classica, si laureò in giurisprudenza nel locale ateneo nel 1853. Dal 1859 al 1866 dimorò [...] delle associazioni minori rispetto allo Stato, dotate di personalitàgiuridica ma pur sempre soggette a tutela da parte dell del diritto internazionale (I-II, Messina, 1883-84). Dal 1884 al 1891, inoltre, fu preside della facoltà giuridica messinese. ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] ordinamenti particolari e sul fondamento giuridico della loro potestas statuendi; la non meno celebre distinzione tra "statuto personale" e "statuto reale", principio tutt'oggi in vita del diritto internazionale privato; la denuncia solenne della ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] più necessario dalla situazione creatasi sui mercati internazionali, da quando affluivano a tutte le piazze pieno di stima per la sua personalità e la sua opera: fatto del commercio dei grani in Italia,in Archivio Giuridico,XIX (1877), pp. 87-92;A. ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] Baldo degli Ubaldi. Della formazione giuridica egli conservò il gusto per le ritardate a causa di una difficile congiuntura internazionale. Dopo che il papa ebbe versato prelevare 140 libbre sui suoi beni personali nelle diocesi di Rouen e di Parigi ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] anni romani fosse impegnato nella pratica giuridica, non mancò, in quanto amatore prodotte in margine alla sua copia personale della Felsina (Bologna, Biblioteca comunale , il M. intendeva promuovere in ambito internazionale, in uno con l'opera e il ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] . Lopez, G. Pugliese, G. Stolfi e di altre personalità del mondo accademico e politico romano. Dopo la liberazione dell'Italia a rivolgersi alle fonti giuridiche medievali (La glossa accursiana, in Atti del convegno internazionale di studi accursiani, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Barberino
Emilio Pasquini
Figlio di Neri di Ranuccio, nacque a Barberino Val d'Elsa, tra Firenze e Siena, nel 1264 da una famiglia nobile ma di censo modesto. Il padre, un austero ghibellino [...] quale completò la sua preparazione giuridica e filosofica, seguirono un breve di farci un'idea della sua personalità. Grande viaggiatore, mosso a volte Capp.); e dall'Alexianus I 3 del Collegio internazionale di S. Alessio Falconieri di Roma, del sec ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] un ordine non rigido e tale da permettere meglio l'azione di una personalità come la sua. Il B. era capace di "molta fede et devotione alla pace di Westfalia rispetto all'ordinamento giuridicointernazionale. Di qui la discussione sui "precursori" ...
Leggi Tutto
GOSIA, Martino
Giorgio Tamba
Nacque verso l'anno 1100. Sarti e Savigny, sulla scorta di notizie tratte dai testi del Piacentino, di Guglielmo da Pastrengo e di Cino da Pistoia, hanno indicato in Bologna [...] 'origine di tale cognome personale, studi successivi hanno mostrato allievi la tradizione della scuola giuridica bolognese ha tramandato concordemente il racines de la théorie des présumptions, in Riv. internazionale di diritto comune, I (1990), pp. 99 ...
Leggi Tutto
BIAGI, Marco
Michele Tiraboschi
I primi anni
Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] la normativa comunitaria e internazionale iniziava ad avere sui sistemi giuridici nazionali, determinando una Anche la successiva esperienza di consulenza per le politiche del personale del gruppo Electrolux-Zanussi, in quell’epoca vero e proprio ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...