Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] ai cicli economici e al sistema economico internazionale, e quindi tendono ad adottare una nonché le tradizioni intellettuali e giuridiche su cui si basa l'idea 1989). Sebbene coloro che esercitano un dominio personale vantino, e a volte abbiano, un ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] incorporati come ideali in sistemi giuridici e politici e altri sono da e appoggia la cooperazione internazionale, è assai improbabile che una maggior pace, un rispetto più autentico per la personalità umana e una più alta considerazione per la vita ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] per la libertà e un codice personale fondato sull'onore. Gobineau si servì riunione segreta dei capi dell'ebraismo internazionale nel corso della quale si all'emancipazione ebraica (1750).
Alla fase giuridica dell'azione contro gli Ebrei seguì l ...
Leggi Tutto
Politica
Angelo Panebianco
sommario: 1. Che cosa è la politica. 2. Sulla storia dell'idea di politica. 3. La politica oltre lo Stato. 4. La politica come governo. 5. Fine della politica? □ Bibliografia.
1. [...] istituzionale: assetti organizzativi, ordini giuridici, sistemi simbolici; per un una rigida distinzione fra clero e personale civile, una gerarchia interna al clero umani all'interno di un unico sistema internazionale (v. Aron, 1960). Ciò ha ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] in un gioco complesso di rivalità internazionali. Il controllo di questi fattori sfugge limitato e l'emancipazione giuridica e psicologica è resa discorsi: i suoi commenti e i suoi comandi personali, espressi nel linguaggio corrente (e questo è ...
Leggi Tutto
MAGNAGO, Silvio
Hans Heiss
(Silvius)
Le origini
Nacque a Merano il 5 febbraio 1914 da Silvio e da Helene Redler, secondogenito tra Maria, nata nel 1913, e Selma, nata nel 1916.
Il padre era nato a [...] gennaio 1943 fu collaboratore giuridico presso la Commissione per la dopoguerra, ma nonostante un successo personale non fu eletto. Invece nelle respinto per la mancanza delle necessarie garanzie internazionali. Enorme fu la delusione di Kreisky, ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] sia lo Stato nazionale, come organizzazione politica, giuridica e militare che deriva dalla n. la impregnato di sé la politica interna e internazionale negli ultimi due secoli, e che secondo l'ideale di una personalità umana libera e consapevole.
Ai ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] per quanto concerne i casi individuali di disturbi della personalità con coazione patologica a compiere atti sadici e sessualmente belli a un preciso codice etico e giuridico e a un tribunale internazionale super partes. Tale dottrina, a partire ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] come modo di strutturazione delle norme giuridiche
Il divieto di leggi personali
Nell'ambito di questa evoluzione, al dei cittadini e la parità degli Stati, in "Rivista di diritto internazionale", 1966, XLIX, pp. 281-298.
Pizzorusso, A., Art. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] Di recente, il problema della natura giuridica della concessione della marca di Toscana a comparsa al suo fianco di quelle personalità, del tutto staccate dal passato XI e XII. Atti della seconda settimana internazionale di studio (Mendola, 30 ag.- ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...