D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] evidentemente questioni di diritto internazionale, rese più delicate , preminente, di garantire la coerenza giuridica dell'intera attività normativa (bandi, ordinanze della commissione per l'epurazione dei personale del ministero dell'Interno. Fino ...
Leggi Tutto
DONINI, Alberto
Cristina Zaccanti
Nato a Roma il 31 ott. 1887 da Giovanni e Marianna Facci, si trasferì fin dalla giovinezza a Bologna, dove frequentò il corso di giurisprudenza laureandosi nel 1904. [...] Nel 1911, anno in cui la personalità del D. si impose all'interno in materia economica, sia in materia giuridica di diritti e doveri delle parti periodo 1924-1944 fu segretario dell'organo internazionale di collegamento degli agricoltori.
Nel corso ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] il mantenimento di relazioni anche personali con personaggi di rilievo internazionale, facilitato dal precoce multilinguismo dei di competenza, con insistenti denunce su aspetti del sistema giuridico, su disordini e abusi nel settore del commercio ...
Leggi Tutto
GRASSELLI, Gualfredotto
Sara Menzinger
Oscuri sono i natali di questo celebre personaggio milanese, le cui prime notizie risalgono al 1196. Significativo è il duplice esordio del G. nella documentazione [...] casi è possibile riscontrare, in personalità di spicco, un analogo altronde accertata una specifica formazione giuridica per due probabili esponenti (XI-XII secolo). Atti dell'XI Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Milano… 1987, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Michele
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia a Cannaregio, il 24 marzo 1632, primogenito di Lorenzo di Giovanni e di Margherita Priuli. La famiglia non era ricca [...] esercitò impieghi di natura prevalentemente giuridico-criminale: avogador di Comun dal personali concezioni dell'autore, ispirate a una visione realistica del modesto ruolo che ormai toccava alla Repubblica rispetto alla grande politica internazionale ...
Leggi Tutto
LEVI, Alessandro
Alberto Cavaglion
Nacque a Venezia il 19 nov. 1881 da Giacomo, direttore delle Assicurazioni generali e da Irene Levi-Civita, sorella di Giacomo, già segretario di G. Garibaldi a Bezzecca, [...] di un cugino, il matematico di fama internazionale Tullio Levi-Civita. Dal 1898 il L , il L. si era recato personalmente a Napoli per chiedere a Croce 2, pp. 97-108; G. Marino, La filosofia giuridica di A. L. tra positivismo e socialismo, Napoli 1976; ...
Leggi Tutto
PERTICONE, Giacomo
Mario Di Napoli
PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] osservando come lo svolgimento della personalità nella storia non sia estraneo partito nello Stato contemporaneo, in Rivista internazionale di filosofia del diritto, 1957, pp sia il contenuto necessario dell’azione giuridica, e sul piano storico ne L ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...