Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] protesta ‟contro la violazione delle forme giuridiche nel processo del 1894"; essa era . Né sono mancate tensioni, sia personali che politiche, tra gli esponenti del facendo seguiva la condizione che l'Internazionale Comunista aveva imposto nel 1920 ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] solo privarlo di ogni pretesa giuridica nei riguardi del sovrano ( (tr. it.: Le relazioni internazionali, Bologna 1970).
Dicey, A.V : chi prende, cosa, quando, come, in Potere, politica e personalità, a cura di M. Stoppino, Torino 1975, pp. 237-364 ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] televendite.
9. Diritto internazionale della pubblicità
La disciplina giuridica della pubblicità si è studiare la coscienza e i suoi contenuti (emozione, apprendimento, personalità, ecc.). Tra i suoi numerosissimi rappresentanti possiamo citare C. ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] corte di Vienna alle facoltà giuridiche e teologiche sin dagli anni troviamo anche il nome di personalità destinate a svolgere un ruolo di è stata concepita sulla scia dell’enorme eco internazional e che suscitò C. Ginzburg, Il formaggio e ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] per la libertà e un codice personale fondato sull'onore. Gobineau si servì riunione segreta dei capi dell'ebraismo internazionale nel corso della quale si all'emancipazione ebraica (1750).
Alla fase giuridica dell'azione contro gli Ebrei seguì l ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] date parimenti la struttura giuridica e religiosa di istituti secolari della pace, assegnato dal 1981 a personalità di rilievo nazionale e mondiale, il di Pompei un luogo religioso di interesse internazionale. L’orfanotrofio femminile, l’istituto per ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] in un gioco complesso di rivalità internazionali. Il controllo di questi fattori sfugge limitato e l'emancipazione giuridica e psicologica è resa discorsi: i suoi commenti e i suoi comandi personali, espressi nel linguaggio corrente (e questo è ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] ; che in Egitto sia stato promulgato nel 2000 un nuovo Statuto personale e nel 2004 siano stati istituiti, con l’intento di sostenere rapporto tra prassi e teoria giuridica. Dall’opinione pubblica internazionale il regime khomeinista è stato accusato ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] le varie relazioni presentate al XXVI Congresso internazionale del Comité International d'Histoire de l' quale in tempi lontani avevano collaborato personalità quali Pietro Toesca, Luigi Coletti, il problema dello stato giuridico dei titoli rilasciati ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] e manifesta compiutamente se stesso, la propria personalità, il proprio stile di vita, il far parte di, o istituisca, un rapporto giuridico relativo al consumo. Ed è questa, mi e finalmente del legislatore (internazionale, comunitario, statuale, ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...