GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] Esteri a Lione, al VII congresso del comitato giuridicointernazionale dell'aviazione e, nel 1926, guidò la delegazione diplomazia vaticana, cui fu legato anche da vincoli di amicizia personale (come per esempio con padre A. Gemelli e soprattutto con ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] l'interno".
Raggiunse l'apice del successo personale nel gennaio successivo, quando ottenne che una storia della cultura giuridica, XXV (1995), 1, pp. 173-194. Fra gli studi specifici: L. Dal Pane, Antonio e T. L., in Riv. internazionale del diritto, ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] evidentemente questioni di diritto internazionale, rese più delicate , preminente, di garantire la coerenza giuridica dell'intera attività normativa (bandi, ordinanze della commissione per l'epurazione dei personale del ministero dell'Interno. Fino ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Giovanni Maria
Fabrizio Vannini
Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] nazione toscana e la forma giuridica e statuale scelta, evidenziando che 1783) e di intervenire in un caso internazionale di pratica forense (Parecer sobre la presa una netta vittoria e gli guadagnò fama personale (che gli procurerà anche l'offerta ...
Leggi Tutto
GORLA, Luigi (Gino)
Marco Mantello
Nacque a Crema (Cremona), il 28 dic. 1906, da Giuseppe e Teresa Miroglio.
Iscrittosi nel 1924 alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pavia, il G. passò successivamente [...] della cosiddetta teoria generale del negozio giuridico. Tanto la civil law quanto dei secoli, i rapporti fra "personalità" e "società". Sul piano programmatico moderno. Atti del terzo Congresso internazionale della Società italiana di storia del ...
Leggi Tutto
IACOPO di Porta Ravennate
Luca Loschiavo
Figlio di "Ildebrandus Alberti de Ugo de Boni" (Sarti - Fattorini, p. 52) nacque, secondo Kantorowicz (1969, pp. 86, 103; cfr. anche Fried, p. 108), nei primi [...] 1888, p. 659). Una personalità vivace e curiosa - e 'edizione della collezione stessa, in Id., Studi giuridici, II, Roma 1934, pp. 327-413 fonti su Irnerio e i "quattro dottori", in Riv. internazionale di diritto comune, II (1991), pp. 123-133; ...
Leggi Tutto
DONINI, Alberto
Cristina Zaccanti
Nato a Roma il 31 ott. 1887 da Giovanni e Marianna Facci, si trasferì fin dalla giovinezza a Bologna, dove frequentò il corso di giurisprudenza laureandosi nel 1904. [...] Nel 1911, anno in cui la personalità del D. si impose all'interno in materia economica, sia in materia giuridica di diritti e doveri delle parti periodo 1924-1944 fu segretario dell'organo internazionale di collegamento degli agricoltori.
Nel corso ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] il mantenimento di relazioni anche personali con personaggi di rilievo internazionale, facilitato dal precoce multilinguismo dei di competenza, con insistenti denunce su aspetti del sistema giuridico, su disordini e abusi nel settore del commercio ...
Leggi Tutto
D'AGUANNO, Giuseppe
Franco Tamassia
Nacque a Trapani il 14 maggio 1862, da Antonio e da Francesca Bellet.
Compiuti a Trapani gli studi liceali, frequentò la facoltà di giurisprudenza di Palermo. dove [...] causa della Pace e gli ultimi avvenimenti Internazionali, ibid., 7-10, pp. 132 Ist. per la storia dell'univ., Reg. del personale, IV, p. 30; presso l'Arch. Sbriccoli, Elem. per una bibl. del social. giurid. ital., Milano 1976, ad Indicem; Nuovo Dig. ...
Leggi Tutto
GRASSELLI, Gualfredotto
Sara Menzinger
Oscuri sono i natali di questo celebre personaggio milanese, le cui prime notizie risalgono al 1196. Significativo è il duplice esordio del G. nella documentazione [...] casi è possibile riscontrare, in personalità di spicco, un analogo altronde accertata una specifica formazione giuridica per due probabili esponenti (XI-XII secolo). Atti dell'XI Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Milano… 1987, ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...